LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] crescita controllata della variabile salariale, e quindi dei consumi privati, indispensabile per una politica di neocentrista Andreotti-Malagodi, ritirò la sua fiducia per dissensi con la gestione della RAI da parte del ministro delle Poste G. Gioia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] per scopi realmente pedagogici. Durante la dinastia Song, le norme che regolavano i diritti di pubblicazione subirono alcune modifiche e la volontà dicontrollo del potere in un primo momento si esercitò sul contenuto dei libri; furono infatti ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] , una decisione carica di significati polemici e contrappositivi. Anche tensioni interne alla società romana determinavano gli schieramenti scismatici: e queste riguardavano la gestione del patrimonio della Chiesa e il controllo dei tituli (chiese ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] ‒ nella gestione dei conflitti, nella capacità di condurre la lite entro passaggi formali all'interno di una procedura definita delle liti, perché la capacità di descrivere un evento era già una prima forma dicontrollo sull'evento stesso. È così ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] Han; a Wudi, peraltro, si deve l'iniziativa di far depositare nella Biblioteca imperiale un esemplare di ogni opera, iniziativa che indubbiamente si traduce in una forma dicontrollo sulla diffusione delle idee. L'imperatore faceva reclutare scribi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] annonari a quelli amministrativi, da quelli giudiziari e dicontrollo a quelli legislativi), ad una prima percezione dei invece, di chiedersi se il ripiegamento dell'emporio realtino non vada, anche, collegato all'usura della gestione aristocratica, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ’amministrazione, diritto di grazia e proposta di leggi –, ma lasciava all’assemblea il controllo finanziario e di bilancio, la le misure più impopolari, ma si sforzò di mantenere l’essenziale della gestione precedente, come nel caso della tutela dei ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] alla vita politica locale nell'accezione più ampia, dall'esercizio di una sorta di tutela sul momento elettorale alla gestione dei meccanismi preposti al controllo sociale, dalla rappresentanza comunale agli incarichi amministrativi, esercitando un ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] 23 luglio), che, da allora, divenne un'ottima base per il controllo militare della Romagna. L'A. riuscì anche ad accordarsi con il conte che l'A., avendogli il papa richiesto di render conto della sua gestione, gli fece venir davanti un carro pieno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] (1854-1936), a cui fu affidata l’organizzazione e la gestione delle Ferrovie dello Stato dal 1905 al 1915; Alberto Beneduce ( il controllo autoritario sull’università: revocato il principio elettivo, presidi e rettori tornarono a essere di nomina ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...