Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] sociali e per la partecipazione diretta dei partiti di massa alla gestione dei poteri pubblici.
Il popolarismo e la del fascismo, riequilibrando i poteri e garantendone i reciproci controlli. Più a monte, sui costituenti agirono l’esperienza degli ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] il periodo di detenzione del titolo. La duplice posizione degli azionisti ordinari aumenta le possibilità dicontrollo. Infatti la gestione macroeconomica e la produttività. Inoltre le interrelazioni tra settori e le molteplici forme di investimento ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] loro specifico territorio nazionale esse concentrano infatti le funzioni di direzione, produzione e gestione, il controllo dei mezzi di comunicazione, la capacità di riproduzione e di creazione-diffusione dei messaggi dominanti, la propagazione delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] per scopi realmente pedagogici. Durante la dinastia Song, le norme che regolavano i diritti di pubblicazione subirono alcune modifiche e la volontà dicontrollo del potere in un primo momento si esercitò sul contenuto dei libri; furono infatti ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] i limiti della sana e prudente gestione. Naturalmente le circolari attuative, ispirate al cosiddetto 'spirito di Basilea', hanno calibrato la forza del controllo sulle caratteristiche delle particolari fattispecie di imprese: sintomatica è la logica ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di una massiccia offerta di lavoro di tipo generico, da adibire all'alimentazione e al controllo delle autorizzavano quest'uso: attraverso la selezione di una burocrazia sindacale, cui affidavano la gestione dei loro interessi e il negoziato con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] Han; a Wudi, peraltro, si deve l'iniziativa di far depositare nella Biblioteca imperiale un esemplare di ogni opera, iniziativa che indubbiamente si traduce in una forma dicontrollo sulla diffusione delle idee. L'imperatore faceva reclutare scribi ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] del disordine, potremo sviluppare strategie dicontrollo sicuramente più efficaci di quelle fino ad ora adottate" (Marsh-Harré-Rosser 1984, p. 170). In questa prospettiva, anche alla luce degli errori commessi nella gestione dell'ordine pubblico in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] tessuto erano, in primo luogo, demandati il controllo e la gestione della produzione e del commercio che assicuravano, in forma di tassazione (principalmente riso e tessuti), l'afflusso di beni alla città-palazzo attraverso una ben organizzata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] al dominio delle navi genovesi, che detenevano anche la gestione delle più importanti tonnare. Proprio Genova, infatti, a in altre città, consentendo loro di esercitare progressivamente un controllo quasi totale sulle comunicazioni, le ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...