POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] con l. 2 ott. 1967, n. 895, contenente disposizioni per il controllo delle armi, successivamente modificata con la l. 14 ott. 1974, n. i rispettivi piani di studio, le sessioni di esami, i criteri per l'attribuzione del punteggio dimerito e la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] unità e la difesa dell'Impero sotto il controllodi forze armate opportunamente distribuite e rapidamente mobili. con cui si determina la norma giuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che è l'insieme delle attività della vita pratica ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] del tribunale competente e sono sottoposti a un controllodi legalità da parte dello stesso tribunale; in per i terzi che venivano a negozio con la società. Il meritodi avere dato un riconoscimento giuridico a questa nuova istituzione degli usi ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] conoscono altri giudici; b) di legittimità e dimerito: nelle giurisdizioni di legittimità viene esaminata soltanto la e cioè quelli di dettare norme, di ammaestrare, di giudicare e di punire, di amministrare e controllare l'amministrazione degl ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] proprie della Corte dei conti a cui (in sede dicontrollo preventivo) spetta sindacare e giudicare gli atti predisposti, la vigilanza sostanziale e dimerito. Questa si attua essenzialmente: a) con la preparazione del bilancio di previsione per ogni ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] vasta. Un bisogno di creare, nel seno stesso dell'amministrazione, un organo dicontrollo della legittimità dei suoi V Sezione, cui venne affidato il giudizio dimerito su una serie di controversie espressamente elencate. Tale carattere è stato anche ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] e da due rappresentanti della regione. Il controllo riguarda in via generale la sola legittimità e, in casi particolari, anche il merito e si esplica, in caso negativo, sotto forma di annullamento o di rinvio a nuovo esame. Sono previsti interventi ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] a) i superminimi individuali, o dimerito, e quelli collettivi, sia aziendali sia di categoria; b) le mensilità supplementari, contemperare gli obiettivi individuali al controllo del conflitto sociale in un'ottica di equilibrio e contenimento del ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] si applica agli stabilimenti definiti aree sottoposte al controllodi un gestore, nelle quali sono presenti, in quantità e Città di Messico 1984) hanno acuito la sensibilità dell'opinione pubblica in merito alla sicurezza delle industrie di processo ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] organi dipendenti, che il ministro ha il compito di dirigere e controllare.
In relazione alla natura dell'infrazione che la , né i tribunali amministrativi potranno entrare in apprezzamenti dimerito, eccettuato, per questi ultimi, il caso in ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...