Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] conc. e di chiarire la portata della «assicurazione» fornita dall’Italia alla Chiesa cattolica, in merito al libero di regalia, di interventi sovrani nel conferimento di uffici ecclesiastici, di placitazione, e altre forme dicontrollo e di ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] di finanziamento a budget.
Alla cd. “riforma Balduzzi” va riconosciuto il meritodi aver cristallizzato in una fonte primaria gli esiti di si traduce in un modello di gestione e controllo idoneo alle esigenze di aziende complesse come quelle sanitarie ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] gli atti e ad estrarne copia.
In merito, è stata sollevata la questione di legittimità costituzionale inerente l’art. 293, prefissato per l’esercizio del potere è oggetto di successivo controllo, determinando una nullità quando la violazione investe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] a essere caratterizzato dalla pretesa di esercitare un controllo monopolistico della legalità.
Quello che alla seconda edizione dell’Ordinamento giuridico.
Di quelle conferme, una almeno meritadi essere messa in rilievo, perché costituisce quello ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] 52/2017, ove si dispone che gli organi addetti al controllo sull’osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista ha facoltà di richiedere all’Autorità estera informazioni in merito al procedimento. Altro aspetto di carattere generale, ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] , per verificare i requisiti di accesso dei tirocinanti, per il controllo in itinere del percorso e definire piani di intervento, di durata triennale, per la realizzazione di tali tirocini, sulla base di criteri che premino impegno e merito. Con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] fu studio meramente teorico: i giuristi, dottori di tale scienza – la sapientia civilis per usare i termini di Giovanni loro consulenti, ritenevano che la pace di Costanza li avesse emancipati dal controllo dell’impero. All’occhio attento del ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] garantire alle istituzioni europee un controllo penetrante sulle scelte interne di politica fiscale, costituendo un limite anche “incompatibile”. Soltanto dopo la decisione sul merito, la Commissione procederà a richiedere il recupero definitivo ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] in sede dicontrollo preventivo di legittimità, limitatamente ai profili di pertinenza del controllo.
Il danno , per la prima volta, specifica le previsioni costituzionali in merito al giudizio della Corte dei conti, modificando le relative regole ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] in perenne fibrillazione, soprattutto allo scopo di mettere sotto controllo la spesa pubblica sanitaria, sembrando quindi di potestà legislativa allora riservata alle regioni di diritto comune. Per altro verso, in merito alle competenze di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...