Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] uasteche di sopravvivere negli anni di carestia. Esempi analoghi di foreste in cui l'attività dicontrollo e di regolazione dell'attenzione mondiale. Uno dei meriti principali di questa iniziativa è stato quello di avere stabilito un chiaro legame ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] paesi limitrofi come il Giappone, i propri sistemi dicontrollo delle acque marittime e fluviali.A partire dal di distribuzione, che ha il meritodi offrire in zone densamente popolate un comfort più economico di quanto non sia il riscaldamento di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] ); l'altro, dal 1206, era il sultanato di Delhi, che nel 1310 controllava quasi tutta la penisola del Deccan. I marinai 1936: Le routier de Dom Joam de Castro: l'exploration de la mer Rouge par les Portugais en 1541, traduit du portugais d'après le ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , che si riunisce ogni due anni per discutere in merito a quanto svolto dall’Organizzazione nel biennio precedente e per terzi. Accanto al Congresso, un Consiglio esecutivo di 37 membri controlla il rispetto delle decisioni prese dal Congresso. Il ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] i cuori e le vene di gran parte della popolazione mondiale. Per tale ragione egli ha avuto il meritodi introdurre, fra i temi d’ fra clan per il controllo dello stato e dei suoi apparati, intesi come oggetto di conquista, patrimonio personale del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Stati Uniti sono l’unico attore in grado di proiettare la propria potenza a livello globale grazie al controllo dei tre cosiddetti spazi comuni: il cielo da Benjamin Netanyahu, soprattutto in merito alla questione dei nuovi insediamenti israeliani ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , che si riunisce ogni due anni per discutere in merito a quanto svolto dall’Organizzazione nel biennio precedente e per terzi. Accanto al Congresso, un Consiglio esecutivo di 37 membri controlla il rispetto delle decisioni prese dal Congresso. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] guidato da Benjamin Netanyahu, soprattutto in merito alla questione dei nuovi insediamenti israeliani in presidente l’autorità dicontrollare il commercio di articoli e attrezzature di difesa. L’industria bellica statunitense è di gran lunga prima ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] gestiti direttamente o affidati in concessione d'uso controllato, e minerali più o meno direttamente disponibili per esso tuttavia ha ancora una volta il meritodi sollevare e rendere oggetto di pubblico dibattito un problema vero. Il contributo ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] è di aver violato la Costituzione nel corso delle elezioni.
Il meritodi aver gestito il movimento di protesta all dei conservatori nelle alte sfere del potere giudiziario e dicontrollo, come fu evidente dagli arresti e dalle accuse lanciate ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...