GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] raccomandato dal papa o per contrasti sorti in merito all'elezione del vescovo di Trieste, e solo nei primi mesi del 1255 G. ottenne il controllodi Cormons vita natural durante, e, dal canto suo, oltre a restituire un debito di 4000 marche liberando ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] , proprio dell'imperatore, di essere consultato in merito all'elezione del pontefice. Risale al pontificato di Simmaco l'abrogazione dell' completamente al controllodi S. nonostante egli si fosse impegnato ripetutamente nel tentativo di guidare gli ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] . alternò fasi di irrigidimento conservatore a fasi di politica aperta alle esigenze moderne e innovatrici. Fu suo merito l'apertura agli della tecnica, della civiltà intesa come capacità dicontrollo e di sfruttamento delle forze della natura e come ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e il 2014), la cui domanda di trasporto non pare controllabile se non in occasione di eventi eccezionali (come il citato campionato meritodi aver segnato un punto base nello sviluppo del melodramma, di aver offerto i primi esempi di opera comica e di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] degli zaibatsu, concentrazioni di capitale finanziario, industriale e commerciale a controllo familiare che sarebbero implicazioni simboliche ed elementi onirici. Una segnalazione a parte merita H. Setouchi (nota anche come Setouchi Jakucho) che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] casta sacerdotale e nella nobiltà due forze rivali, di riprendere il controllo delle terre date in beneficio derivò una guerra re Snefru, la rivoluzione e la quiete che le succederà per meritodi un re in cui si riconosce Amenemhat I, all’epoca del ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] criminologia –, ha avuto il merito, promuovendo lo studio dell’uomo delinquente, di porre il problema della prevenzione forma e controllarla.
In Italia si è sviluppata una importante scuola di studi storico-religiosi, grazie a R. Pettazzoni, di cui ...
Leggi Tutto
Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi [...] e svolge attività di supremo controllo sull’attività degli altri t.; il T. della Rota romana , t. degli appelli, con competenza specifica ed esclusiva in materia matrimoniale; il T. della Penitenzieria competente in merito ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] si contraddistingue subito per il suo fermo controllo delle tendenze acceleratrici o centrifughe. Emblematici al andata riscontrando da parte del popolo sovrano una positiva presa di coscienza in merito sia a quelle che sono e debbono essere le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Non è facile orientarsi tra i suoi numerosi benefici e tra le varie forme (resignazioni, regressi, pensioni) dicontrollo e di sfruttamento di quei beni. Accanto all'archidiocesi fiorentina, si annoverano ancora le seguenti diocesi (tenute in qualità ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...