EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] materia abbiano maggior potere decisionale in merito rispetto agli altri cittadini sostanzialmente indifferenti prigione a entrambi. (V. anche Costituzionalità delle leggi, controllodi; Costituzioni; Giustizia).
Bibliografia
Arrow, K.J., Social ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] solo se in merito al settore indagato esiste già un robusto impianto teorico.
Agli occhi di molti ricercatori - come si basano sulla cograduazione, cioè prevedono il controllodi ogni possibile coppia di casi per accertare se l'ordine relativo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ), vuoi a titolo dimerito per la revisione delle loro posizioni come nel caso di Avery Dulles, vuoi come segno di riconoscenza per un’opera direzione editoriale don Antonio Balletto, che di fatto assumono il controllo della casa. Nella crisi del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] a essa. Si ottiene in diversi modi: per privilegio, merito, titoli, potere, abilità sociale o, semplicemente, per intromette nei diversi mercati mediante la distribuzione e il controllodi beni e risorse indebolisce e persino distrugge il mondo ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dicontrollodi cui disponevano le società tradizionali e richiedono invece l'apprestamento di nuove misure di Alber, 1982; tr. it., pp. 22 ss.). Per l'Inghilterra merita almeno citare l'Old age pension act del 1908 e il National insurance ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] fin dagli Omayyadi, e con gli Abbasidi passa sotto il controllo dei muhtasib. A Bagdad essi garantiscono la qualità dei prodotti, restavano di necessità despecializzate, essendo dettate unicamente dalla gerarchia dei gradi di abilità e dimerito, che ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] una rivalutazione degli assunti tradizionali in merito alla razionalità peculiare della conoscenza scientifica. complesso richiedono infatti un livello altamente sofisticato dicontrollodi qualità e ambienti sociali relativamente stabili (v ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] settanta e ottanta, spetta comunque al carbonio-14 il meritodi aver fornito una griglia adeguata per mettere in relazione , ma anche tessitura, ecc.), soprattutto di supporto e apprendimento. Il controllodi tutta l'attività (assegnazione dei lavori ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di Skocpol (v., 1979).
Ciascuno di questi stili di indagine ha i suoi fautori e i suoi critici, meriti e punti deboli; ciascuno di per ridurre gli effetti della diffusione attraverso il controllodi fattori quale la vicinanza geografica. Altri autori ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] alle politiche finanziarie, di pianificazione e controllo, di produzione, di ricerca e sviluppo, di marketing, del personale e 'analisi di Chandler ha il meritodi distinguere tra settori industriali e tra diversi tipi di impresa, e di concentrare l ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...