Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] col negare quello di 'rivoluzione' caro a Childe e Braidwood: è in un certo senso la fine dei grandi sistemi otto-novecenteschi, dismessi (per motivi sostanzialmente ideologici) proprio quando divenivano scientificamente controllabili. Infine, all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] acqua troppo profonda per consentire l'uso di ancore, era necessario un sistema dinamico di posizionamento della nave, governato da motori collocati intorno allo scafo e controllati in modo centralizzato, capaci di mantenere la nave quasi ferma anche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] in grado di provvedere alle necessarie opere infrastrutturali di canalizzazione e dicontrollo del flusso i resti archeologici ci informano sull'esistenza di un gran numero disistemidi canali costruiti per garantire l'approvvigionamento idrico ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] per garantire la gestione informata delle risorse, come riferimento per le scelte dei sistemidi manutenzione e di conservazione del patrimonio e per il controllo degli interventi da effettuarsi rispettando il significato storico- culturale del luogo ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] -, l'inevitabile deriva fu la formazione di un catechismo, di un apparato di specialisti chiamati a controllare la purezza dell'ideologia e di un duro sistemadi repressione di qualsivoglia forma di dissenso eterodosso.
L'esempio del marxismo ridotto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemidi produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di questi due tipi di economia di sussistenza è molto complesso. L'elaborazione di tecniche idrauliche e disistemidi costiere e la pendenza del terreno risulta ottimale per il controllo del flusso e per la distribuzione delle acque. Fra i ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] - che già nel 1989 si emancipa dal controllodi Mosca, a cominciare dalla Polonia di Solidarność - poi il cuore stesso dell'impero e alla sua famiglia si era costruito un vasto sistema illegale, capace di condizionarne le scelte. E in Kosovo, come ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] fortezze situate su alture che dominavano determinati settori della rete di canalizzazione, non è improbabile una loro connessione con il controllo del sistemadi irrigazione; le due ipotesi potrebbero non escludersi vicendevolmente, tenuto conto ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] alcuni fenomeni (modi di pensare, sistemi elettorali, strutture di mercato), di diverse varianti, tenta di formulare concetti e schemi che comprendano e descrivano questi fenomeni e cerca di isolare e controllare le possibili variabili esplicative ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] creazione di media e disistemidi comunicazione, la promozione della lingua e l'introduzione del sistemadi educazione di polizia, a loro volta, hanno adottato violente strategie di 'controllo della folla', per reprimere ogni segnale di dissenso o di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...