Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] ). La visione enriquesiana di una scienza empirica e pragmatica, che si sviluppa in un’approssimazione progressiva verso la verità, converge nella ricerca di un’unità sintetica della scienza, che sarà uno dei principali obiettivi dei cinque congressi ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] tramite la conversazione e l’istruzione. Nel Cinquecento, il desiderio, se non il bisogno, di sapere la lingua italiana converge con l’espansione della stampa nella produzione e diffusione di manuali di lingua. Poiché erano gli stranieri a studiare l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] ∩…∩Up≠0. Prendendo ricoprimenti sempre più fini di uno spazio, si vede che l'omologia di questo complesso di celle astratto converge a un sistema di generatori comune: si ottiene così una nozione di numeri di Betti dello spazio; per varietà compatte ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] a x0 si ha lim infk fk(xk) ≥ f(x0); esiste almeno una di tali successioni {xk} per cui {fk(xk)} converge a f(x0). Oltre a includere come caso particolare la vecchia nozione di G-convergenza, tale definizione «consente, al variare dello spazio X ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] colle forze dislocate. Rientrante in siffatta impostazione l'operato del G. che, a sua volta, ora procede per conto proprio ora converge con l'esercito regio, ora è all'assedio di Provins, che prende il 2 genn. 1591, ora - mentre il re tentava ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] di Marte che si trovava sul Ponte vecchio a Firenze, prima dell'alluvione del 1333, Inferno, XIII, vv. 146-147, p. 256) converge infatti a delimitare con certezza tra la metà del terzo e il quarto decennio del Trecento la data di composizione delle ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] ? Può l’industria darsi dei fini che non siano solo i profitti? Si può proporre la società perfetta che converge verso la città di Dio e intanto incominciare a correggere questa nostra realtà quotidiana, così imperfetta e sottoposta a spinte ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] come una memoria indirizzabile a partire dal contenuto: fissato uno stato iniziale della rete, la dinamica di questa converge verso l'attrattore più vicino. Se consideriamo lo stato iniziale come una versione 'corrotta' del prototipo della classe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] poema in prosa o romanzo dai tratti lirici che parodizza i testi e i riti fondativi della Russia. Nel secondo gruppo converge invece l’opera di un giovane scrittore originale ed eversivo quale Viktor Pelevin, che in Generation P (1999) riproduce il ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] cioè all'aumentare della scala, sia i coefficienti di approssimazione, sia quelli di dettaglio conterranno sempre meno carico informativo e convergono a zero.
Per un vettore di lunghezza N = 2j l'operazione di filtraggio viene applicata (2j-1 + 2j-2 ...
Leggi Tutto
convergere
convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il part. pass. convèrso e quindi anche i tempi...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....