Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] , 1, −1, 1... La s. di funzioni {an}={xn} converge a 0 per −1<x<1, converge a 1 per x=1, mentre la convergenzauniforme si ha sugli intervalli [a, b] con a>−1, b<1; diverge per |x|>1, per x=−1 è indeterminata.
Esistono vari teoremi per ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] in un opportuno insieme E; si danno allora, analogamente al caso delle serie di funzioni, le nozioni di convergenzauniforme e di convergenza totale in relazione a un sottoinsieme E′ di E. Sono classiche le relazioni:
esse sono valide per ogni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] nozione di soluzione, per cui si abbia non solo esistenza globale, ma anche unicità e stabilità rispetto alla convergenzauniforme. Le soluzioni di viscosità rispondono a pieno a questa esigenza.
Definizione e principali proprietà
Per chiarire alcuni ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] zeri del polinomio ortogonale φn₊₁, oppure le radici del polinomio (x−a)(x−b)φ′n(x). Con tali scelte si ottiene, oltre alla convergenzauniforme, una stima dell'errore del tipo ∥En∥∞≤Cn⁻p, nell'ipotesi che f∈Cp([a,b]) (qui e nel seguito, C denota una ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] gt; 0 tale che sia ∣ bn(x) ∣ 〈 K, per tutti gli x di I e per tutti gli n = 1, 2, ...).
VII*) Condizioni sufficienti per la convergenzauniforme di
an(x) bn(x) in I, sono:
a) che le somme parziali sn(x) siano limitate nel loro insierne in I,
b) che la ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] funzione limite, ma non la si conosce o, per particoalri ragioni, non la si vuol nominare. La convergenzauniforme è caso particolare di quella quasi uniforme.
Si dimostra il fondamentale teorema: Siano x0 un punto di (u, v) e {fn(x)} una successione ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185; App. III, 1, p. 692)
Luigi Amerio
Si ritiene opportuno riprendere la trattazione delle questioni relative alle f. quasi periodiche per ulteriori generalizzazioni e puntualizzazioni [...] Un altro fatto da puntualizzare è che si può dimostrare che le f. quasi-periodiche si riducono alla chiusura, rispetto alla convergenzauniforme su J, dell'insieme dei polinomi z(t) (teorema di approssimazione); se f (t) è quasi periodica, esiste, in ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] una f. q. p.
Si deduce inoltre che l'insieme delle funzioni q. p. è chiuso rispetto alla convergenzauniforme in J, cioè una successione di funzioni q. p. convergenteuniformemente in J, ha per limite una funzione q. p.: è questo pertanto il tipo di ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Santo Stefano di Magra, Spezia, 1847 - ivi 1912). Insegnò algebra all'univ. di Palermo (1878-80) e calcolo infinitesimale in quella di Bologna (dal 1880). All'A. si devono risultati [...] e concetti di grande importanza nella teoria delle funzioni (condizione necessaria e sufficiente per la continuità della somma di una serie di funzioni continue, definizione della convergenza oggi chiamata "quasi uniforme", ecc.). ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] )
e che si abbia
Tonelli dimostrò che il funzionale F è semicontinuo inferiormente sullo spazio AC [(a, b]) rispetto alla convergenzauniforme, e risulta pure coercitivo sull'insieme delle funzioni di u di AC ([a, b]) che soddisfano condizioni agli ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...