Malattia congenita del metabolismo dei carboidrati, dovuta a deficit di un enzima, la glicogenosintetasi. Si manifesta con gravi crisi ipoglicemiche, talora convulsioni e ritardo mentale. ...
Leggi Tutto
aglicogenosi
Malattia congenita del metabolismo dei carboidrati, dovuta a deficit di un enzima, la glicogenosintetasi. Si manifesta con gravi crisi ipoglicemiche, talora convulsioni e ritardo mentale. ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] con crisi cloniche e di apnea (arresto involontario del respiro); nel 14% dei casi insorge successivamente un’e.; b) convulsioni neonatali benigne, che insorgono intorno al quinto giorno di vita e si presentano con frequenti crisi miocloniche o di ...
Leggi Tutto
falloidina
Composto chimico organico, di formula C35H48N8O11S; tossina a struttura polipeptidica, contenuta in alcuni funghi velenosi (e segnatamente in Amanita phalloides); sostanza altamente tossica, [...] provoca vomito, cianosi, convulsioni e, in qualche caso, anche la morte. La f. impedisce la depolimerizzazione dei filamenti di actina delle cellule legandosi specificamente ad essi. Iniettata sperimentalmente in cellule di vertebrati e in amebe ...
Leggi Tutto
Meccanismo psichico semicosciente che sfocia in uno stato di malattia o di menomazione, in rapporto con l’elaborazione di particolari avvenimenti ricchi di carica emotiva. Sono manifestazioni epitimiche [...] alcuni disturbi dell’isteria, quali convulsioni, paralisi, amnesie ecc. ...
Leggi Tutto
ergotismo
Intossicazione prodotta dagli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot); si verifica per abuso terapeutico e si manifesta con disturbi circolatori agli arti fino alla cancrena [...] delle estremità, nausea e vomito, convulsioni, allucinazioni e angina pectoris. ...
Leggi Tutto
tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata [...] e da spasmi e convulsioni dolorose.
Il Clostridium tetani è un bacillo anaerobio e sporigeno, le cui spore, dotate di elevatissima resistenza agli agenti fisici e chimici, sono diffusissime in natura e in particolare nei terreni concimati con letame ...
Leggi Tutto
ipernatriemia
Aumento del contenuto ematico di sodio. Si osserva in casi di disidratazione, ipersurrenalismo corticale, diabete insipido, trattamento con infusione di soluzioni ipertoniche, terapia con [...] diuretici dell’ansa. I sintomi includono stato confusionale, ipereccitabilità neuromuscolare, convulsioni e coma, tutti imputabili a disidratazione delle cellule del sistema nervoso centrale. La terapia consiste nella idratazione e nel trattamento ...
Leggi Tutto
Setta di fanatici sorta a Parigi accanto alla chiesa di S. Medardo, dov’era la tomba di François de Paris, giovane diacono giansenista morto in concetto di santità (1727); manifestavano il proprio stato [...] di eccitamento religioso specialmente con convulsioni. Il fenomeno durò quasi fino alla Rivoluzione e si propagò anche in altri luoghi, dando origine a diverse sette. ...
Leggi Tutto
melarsoprolo
Farmaco antiprotozoario, derivato dell’arsenico, che esplica la sua azione terapeutica uccidendo i tripanosomi. Il m. è molto attivo nelle tripanosomiasi più gravi, con coinvolgimento del [...] SNC, dell’Africa occidentale e orientale. La tossicità del farmaco è elevata: febbre, convulsioni, edema cerebrale, disturbi mentali, neuropatia periferica, disturbi cardiocircolatori, sono comuni dopo somministrazione di m., che resta tuttavia l’ ...
Leggi Tutto
convulsione
convulsióne s. f. [dal lat. convulsio -onis, der. di convulsus «convulso»]. – 1. Contrazione violenta e involontaria di grande ampiezza, transitoria e ripetentesi per crisi, a carico di gruppi muscolari, caratteristica dell’epilessia...
convulsivo
agg. [der. del lat. convulsus «convulso»]. – Di convulsione; che è accompagnato da convulsioni o in genere da un brusco scuotimento e da contrazioni delle membra: crisi c.; moto c.; accesso c., lo stesso che convulsione; tosse c....