precoma
Condizione immediatamente precedente lo stato di coma, che può recedere oppure può evolvere in coma.
Sintomatologia
Il p. varia a seconda delle diverse patologie e dei diversi eventi che ne [...] . Nel p. diabetico iperglicemico sono presenti, oltre ai sintomi neurologici generali, anche sintomi focali come convulsioni, disidratazione e poliuria. Il p. ipoglicemico è accompagnato da difficoltà di concentrazione, discorsi deliranti, cefalea ...
Leggi Tutto
Menkes, John Hans
Pediatra e scrittore austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1928 - Los Angeles 2008). Prof. di neurologia e pediatria all’univ. di California-Los Angeles (UCLA) dal 1984, poi [...] , contorti (pili torti) e depigmentati, così come la pelle; progressivamente compaiono danni neurologici, con convulsioni, ritardo mentale e dello sviluppo, diminuizione della funzione visiva, anomalie del connettivo (lassità articolare, difetti ...
Leggi Tutto
gangliosidosi
Malattia ereditaria, caratterizzata da accumulo nelle cellule nervose di gangliosidi dovuto a carenza degli enzimi coinvolti nel loro catabolismo. Il quadro clinico è dominato da grave [...] e, successivamente, demenza. La g. GM1 deriva dal deficit della β-galattosidasi: dalla nascita il bambino è dismorfico, areattivo e non presenta alcuno sviluppo psicomotorio; sono presenti ipertonia e convulsioni, nistagmo, perdita della vista. ...
Leggi Tutto
Base del gruppo della purina (1, 3, 7 - trimetilxantina),
cristalli incolori, amarognoli, solubili. È contenuta nei semi del caffè (1%), nelle foglie del tè (5%), nella noce di cola ecc. Si ricava trattando [...] , tuttavia, può divenire più irregolare), eccita la funzione respiratoria ed esplica azione diuretica. A dosi eccessive può deprimere l’attività cerebrale e nel contempo eccitare il midollo spinale, provocando spasmi, convulsioni e altri disturbi. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] che lo aveva colpito tra il 1788 e il 1789 incoraggiò un certo ottimismo nei decenni successivi. Unitamente alla 'convulsione' della Rivoluzione francese, la pazzia di re Giorgio segnala un'enigmatica connessione tra età della ragione e comprensione ...
Leggi Tutto
cocainomania
Tossicomania consistente nella ricerca di particolari stati di ebbrezza mediante l’uso della cocaina. Gli effetti della c. tendono a manifestarsi piuttosto velocemente (fenomeno correlato [...] genera una quadro di natura paranoide, con ansia, depressione, dimagramento, impotenza e riduzione della libido, fino a convulsioni allucinatorie, infarto miocardico, arresto del respiro (quadro da overdose). Un carattere tipico del cocainomane è la ...
Leggi Tutto
barbiturici
Classe di farmaci anestetici, antiepilettici e ipnotici derivati dall’acido barbiturico, che hanno in comune un’azione reversibile di depressione del sistema nervoso centrale. I b. che producono [...] . Per quanto riguarda la loro azione antiepilettica, i b. sono di elezione nel trattamento di emergenza nelle convulsioni non epilettiche, quali quelle tetaniche, nell’eclampsia, nell’emorragia cerebrale e nell’intossicazione da farmaci convulsivanti ...
Leggi Tutto
leucoencefalomielite
Processo infiammatorio della sostanza bianca dell’encefalo, diffuso contemporaneamente alla sostanza bianca del midollo spinale. Le cause di queste malattie, che si manifestano più [...] della mielina. I sintomi sono: esordio improvviso alcuni giorni dopo una malattia virale o una vaccinazione, confusione, sonnolenza, convulsioni, atassia, paraplegia. La l. post-vaccinica ha un alto tasso di mortalità; alcuni casi gravi hanno esiti ...
Leggi Tutto
fenilchetonuria
Malattia caratterizzata da deficienza mentale causata da un errore congenito del metabolismo della fenilalanina, per un difetto dell’enzima fenilalaninaidrossilasi; è detta anche oligofrenia [...] cervello e una progressiva demielinizzazione di aree precedentemente mielinizzate. I sintomi sono costituiti da insufficienza mentale, convulsioni, alterazioni del carattere. A seconda della espressione fenotipica del gene, la f. viene divisa in tre ...
Leggi Tutto
(o mandragola) Nome comune delle piante Mandragora officinarum (v. fig.) e Mandragora autumnalis. Sono piante perenni, acauli, con grossa radice ramificata, spesso di aspetto antropomorfo, alla quale [...] a penne sulla testa. Poiché, secondo la leggenda, la m. avrebbe provocato la morte dei cani, sia nel Dioscoride sia in altri erbari è rappresentato l’erborista che scopre la m., accompagnato da un cane spesso effigiato nelle convulsioni della morte. ...
Leggi Tutto
convulsione
convulsióne s. f. [dal lat. convulsio -onis, der. di convulsus «convulso»]. – 1. Contrazione violenta e involontaria di grande ampiezza, transitoria e ripetentesi per crisi, a carico di gruppi muscolari, caratteristica dell’epilessia...
convulsivo
agg. [der. del lat. convulsus «convulso»]. – Di convulsione; che è accompagnato da convulsioni o in genere da un brusco scuotimento e da contrazioni delle membra: crisi c.; moto c.; accesso c., lo stesso che convulsione; tosse c....