Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] con svariati sintomi, tra cui debolezza muscolare e, nelle forme più gravi, contrazioni di tipo tetanico e convulsioni. Le carenze acute sono tuttavia piuttosto rare e sembrano riguardare quasi esclusivamente neonati alimentati con latte artificiale ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] : anemia, eritroblastosi midollare e periferica, sonnolenza, ittero, lesioni epatospleniche, cerebrali (cosiddetto ittero nucleare), tossiemia, convulsioni, coma, fino alla morte. Insorge cioè il quadro della malattia emolitica del neonato, la quale ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] che rendeva la sua vita molto penosa. Per eliminare il tessuto nervoso alterato, che nel suo cervello causava le convulsioni, venne sottoposto a un intervento chirurgico. In seguito all'intervento la sua capacità di percepire gli eventi, di ragionare ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] provoca un quadro di grave ritardo mentale associato talvolta ad autismo (difficoltà ai rapporti interpersonali), iperattività, convulsioni, comportamento aggressivo, eczema e, di frequente, aspetto chiaro della pelle e dei capelli.
In presenza di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] di epilessia che rendeva la sua vita molto penosa. Per cercare di eliminare il tessuto cerebrale alterato che causava le convulsioni, egli venne sottoposto a un intervento chirurgico, in seguito al quale la sua capacità di percepire, di ragionare, di ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] ebbero l'idea di riprodurre questa malattia in animali da laboratorio utilizzando una scarica elettrica capace di indurre convulsioni e si servirono di questo modello sperimentale per passare al vaglio le sostanze allora disponibili. Tale sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] in cui stimolava la porzione periferica isolata delle radici spinali, e verificava gli effetti della recisione sulle convulsioni indotte negli animali dalla stricnina.
Nel decennio successivo molti altri sperimentatori cercarono di ripetere o di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] negli anni Sessanta grazie alle brillanti e accurate osservazioni cliniche (in particolare, relative a paralisi e a convulsioni epilettiche) di Jackson. Tuttavia, bisognerà attendere il 1870 perché Gustav Theodor Fritsch ed Eduard Hitzig riescano a ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] . Le conseguenze materno-fetali della preeclampsia possono essere molto gravi e addirittura mortali; nella madre possono verificarsi convulsioni (il cosiddetto attacco eclamptico, che può evolvere in coma) e complicazioni della coagulazione fino a un ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , sia in vitro sia in vivo; tuttavia, questo effetto fu osservato solo a 16,5 °C, con una dose che provocava convulsioni, ma non a 29 °C, per cui non si poteva sostenere che almeno quel tipo particolare di alterazione della conduzione nervosa fosse ...
Leggi Tutto
convulsione
convulsióne s. f. [dal lat. convulsio -onis, der. di convulsus «convulso»]. – 1. Contrazione violenta e involontaria di grande ampiezza, transitoria e ripetentesi per crisi, a carico di gruppi muscolari, caratteristica dell’epilessia...
convulsivo
agg. [der. del lat. convulsus «convulso»]. – Di convulsione; che è accompagnato da convulsioni o in genere da un brusco scuotimento e da contrazioni delle membra: crisi c.; moto c.; accesso c., lo stesso che convulsione; tosse c....