Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] per cui le linee u e v sono le parallele ai due assi coordinati; le c. polari, per cui le linee u e v sono le doppiamente ortogonali). Un altro esempio notevole è offerto dalle c. ellittiche, usate per es. in meccanica razionale per lo studio dell’ ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] una conica: per es., i pianeti descrivono intorno al Sole orbite ellittiche di cui il Sole occupa un fuoco (1a e 2a legge destinata a condurre una manovra tattica mediante l’azione coordinata delle grandi unità elementari e delle unità di supporto ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] azione del gruppo di gauge, è presente tramite l'operatore
che è ellittico con indice 8n−3(1−b₁+b⁺₂), dove i numeri bi sono si mostra come, in un certo sistema perturbato, le coordinate di azione possano variare di una quantità indipendente da ε ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] due corpi puntiformi P1, P2, di masse rispettive m1, m2, che si muovono su orbite ellittiche con il fuoco nel loro baricentro G, poiché il moto è piano, uniche coordinate sono la mutua distanza. r=P1P2 e l'anomalia che P1P2, rotante con centro in G ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] le quattro grandezze
(px, py, pz E/c2) (33)
si trasformano come le coordinate di Lorentz (x, y, z, t).
Di conseguenza la quantità
p2−E2/c2 circolari non si chiudono come avviene invece con le orbite ellittiche di Kepler, per le quali Δ=2π. Si ha
...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] all'attrazione newtoniana. Essi descriveranno orbite ellittiche in un piano e il loro k è il periodo. Supponiamo di scegliere in un intorno di x(0) un sistema di coordinate tale che x(0) sia l'origine e Tk sia dato da n funzioni differenziabili y = ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ) un cambiamento di almeno 18″ di arco in una delle due coordinate. Tra queste stelle vi era pure Aldebaran, anche se il suo a un Sole centrale non si allontanavano mai dal piano dell'ellittica) era solo uno dei componenti di un sistema più grande, a ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] misurare la dipendenza della brillanza superficiale delle galassie ellittiche dal redshift: nel caso di espansione questa quantità con una precisione migliore del 10%; gruppi coordinati di telescopi automatizzati catalogano redshift e luminosità di ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] pianeti intorno al Sole che possono descrivere orbite ellittiche di qualsiasi diametro, ma in questa equazione alcuna correlazione tra gli elettroni. Il termine d non contiene le coordinate degli elettroni e rimane perciò inalterato, d = dTF. Pertanto ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] triangoli, ovunque rette, ovunque linee circolari, ellittiche, paraboliche […] anche se non visibilmente tracciate". deriva dalla natura della mente come uno schema destinato a coordinare tutte le sensazioni esterne"; cioè, un'intuizione (intuitio) ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
trifoglio
trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, che comprende circa 300 specie, di...