Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] come punti le terne di elementi diun corpo (a meno diun fattore di proporzionalità) e come rette gli insiemi di terne che soddisfano un'equazione lineare, si ottiene un modello di piano proiettivo, un piano coordinato sopra un corpo. Non tutti i ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] in grado di costruire il sistema divettori che traduce in mappa vettoriale un qualsiasi mosaico di punti. Il criterio su cui si basano è quello di 'riconoscere' un gruppo di pixel allineati come facenti parte diun segmento di retta e di associare ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] vettori reciproci si può, dalla soluzione del problema di Dirichlet per un dato campo, dedurre quella relativa al campo trasformato del primo per inversione, osservando che se u (r, ϑ, ϕ) è armonica in τ, ed r, ϑ, ϕ sono le coordinate polari diun ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] 1] si ha
ovvero, seguendo la maniera di Peano, oggi ripresa dagli autori americani,
designando x unvettore, Φ la matrice ∥ Φik ∥.
Se ϕ della sezione. Con che, se x0, z0 sono le coordinatedi O rispetto agli assi centrali x, z (passanti dunque per il ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] coordinate le attività tese a utilizzare le strutture (personale e mezzi) esistenti senza bisogno di creare unvettore intensità del campo.
La m. estende il suo campo di interesse a tutte le discipline di natura fisica e chimica, o che si servono di ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] essa forza e l'intensità del polo, si ottiene unvettore fisico che è indipendente dalla maggiore o minore intensità del polo scelto per fare l'esplorazione. A questo vettore H fu dato il nome di forza magnetica o intensità del campo. Più tardi sir ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] un semplice cambiamento di assi coordinati.
Fotogrammetria aerea. - Raddrizzamento. - Si è già detto in che consista quest'operazione avente lo scopo di trasformare la prospettiva diun proporzionale alla lunghezza di esso raggio vettore e alla quota ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] xi, yi, zi. Sia rik la distanza di Pi da un altro corpo Pk del sistema e denoti gradi rik il vettore le cui componenti cartesiane sono le derivate di rik rispetto alle coordinatedi Pi, cioè il vettore unitario della direzione PiPk nel verso da Pi a ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di coerenza e parametro di degenerazione. - Si supponga che il campo sia quello diun è l'operatore laplaciano rispetto alle coordinate del punto Pj(rj).
La t), che sono i segnali analitici associati con i vettori reali campo elettrico E(r) (r, t) e ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] coordinate culturali del gruppo sociale al quale ci stiamo riferendo, se le persone non sono use a 'ridurre' la quantità di anni di età a certi gradi - o classi graduate - di medico-farmacologica, costituisce unvettore esogeno ai corsi di v. della ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...