MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] dicoordinate cartesiane ortogonali di riferimento, δik il simbolo di Kronecker, j il vettore densità di corrente elettrica, σ la conduttività elettrica, χ il coefficiente di con successo nella descrizione diun gran numero di problemi di m., si è ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura diun segmento di retta in relazione a un segmento [...] punto dell'arco; nel secondo ρ, ϕ, ϑ designano il raggio vettore, la longitudine e la colatitudine (v. coordinate: n. 27).
La definizione di lunghezza diun arco di curva ha dato luogo a questioni delicate, che sono state completamente risolte ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] il verso del vettore d'onda acustico k può essere tale che k′ = k + k, oppure che k′ = k − k.
I due casi corrispondono, rispettivamente, a processi di assorbimento e di emissione (stimolata) diun quanto di energia acustica. Corrispondentemente ...
Leggi Tutto
FORZA (dal lat. fortia, plur. neutro di fortis; fr. force; sp. fuerza; ted. Kraft; ingl. force)
Enrico Persico
In meccanica s'intende per forza qualsiasi circostanza capace di produrre o di modificare [...] di gravità, tale lo sforzo muscolare diun uomo o diun animale, la tensione diun filo, l'attrazione di una calamita o diun X, Y, Z del vettore "forza" sono nel primo caso funzioni delle sole coordinate x, y, z, nel secondo sono funzioni di x, y, z, ...
Leggi Tutto
Fisica. - La parola fase assume in fisica significati diversi. Consideriamo un punto che si muove di moto uniforme, lungo un cerchio: si chiama fase del movimento l'angolo descritto dal raggio vettore, [...] derivate dalla forza viva rispetto alle derivate delle q. Nel caso che le q siano coordinate cartesiane diun punto x, y, z, le p sono semplicemente le quantità di moto parallele agli assi.
Lo spazio delle fasi è uno spazio a 2f dimensioni avente ...
Leggi Tutto
L'accelerazione è una grandezza fisica che misura la rapidità con cui la velocità varia col tempo. Per precisarne il concetto, consideriamo un punto M che si muova con velocità variabile col tempo. Se [...] risulta che l'accelerazione è unvettore.
Se il movimento del punto è definito dando le sue coordinate cartesiane x, y, z fatto che, conoscendo la forza che determina il moto diun punto materiale, si può subito conoscerne l'accelerazione. Infatti ...
Leggi Tutto
SPIRALE
Gino Loria
. Geometria. - Si dà questo nome a svariatissime curve, generalmente piane, che hanno la proprietà di descrivere infiniti giri intorno ad un punto.
La più antica è quella che, in [...] coordinate polari ρ e ϕ, ammette l'equazione ρ=a ϕ (dove a è una data costante) e che si suol chiamare spirale di Archimede, in quanto questi ne studiò le prime proprietà. Essa si può definire come la traiettoria diun punto che, in un dato piano, ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze diun punto (geometria differenziale [...] per le curve, considerando quindi tangenti, normali e lunghezza diun arco sulla superficie. Molti altri concetti si possono tuttavia introdurre. Innanzitutto si possono definire delle coordinate curvilinee in questo modo: si considerano due rette ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] per i punti assegnati. Fissato su tale piano un sistema dicoordinate cartesiane in modo che l'asse x sia η) ≥ c0 ∣ η ∣p - c1 (∣y∣ + 1),
dove ∣η∣ indica la norma euclidea del vettore η = (η1, ..., ηn), definita da ∣η∣ = (Σi ∣ ηi ∣2)1/2. Allora il ...
Leggi Tutto
matrice jacobiana
matrice jacobiana matrice che generalizza a funzioni di più variabili la nozione di derivata prima. Si consideri una funzione ƒ: Rn → Rm di n variabili reali, a valori vettoriali (il [...] xn]. Nel caso m = 1 la matrice si riduce a unvettore riga, che coincide col gradiente della funzione ƒ. Il differenziale di ƒ si ottiene moltiplicando J per il vettore dx ∈ Rn.
Se si compongono le funzioni (di classe C1) ƒ: Rn → Rm e g: Rm → Rp si ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...