parità
Luca Tomassini
Quantità fisica che descrive il comportamento diun sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando [...] in ℝ3) P=+1. Poiché il campo elettrico è unvettore ma quello magnetico uno pseudovettore, un condensatore piano ha parità negativa, un solenoide positiva. La parità totale diun sistema composto è il prodotto delle parità delle singole parti e ...
Leggi Tutto
forma bilineare
forma bilineare in algebra lineare, applicazione ƒ che a ogni coppia divettori v e w, rispettivamente appartenenti agli spazi vettoriali reali V e W, associa un numero reale, dotata [...] base {e1, ..., en} di V e indicati rispettivamente con x e y i vettori delle coordinatedi due vettori v e w rispetto a matrici, congruenza di).
Una forma bilineare ƒ si dice degenere se esiste unvettore v tale che ƒ(v, w) = 0, per ogni vettore w; in ...
Leggi Tutto
invarianza di gauge
Guido Altarelli
Proprietà di simmetria che costituisce uno dei principi base del Modello Standard della fisica delle particelle fondamentali. In origine l’invarianza di gauge è stata [...] ,3 alle coordinate spaziali) e tutte le equazioni della teoria si possono esprimere tramite Fμν. Questo tensore si può sua volta scrivere come una combinazione di derivate diun campo vettoriale Aμ, detto potenziale vettore o campo di gauge, nel modo ...
Leggi Tutto
poligonale
poligonale [agg. e s.f. Der. di poligono] [ALG] P. dei vettori: dà il nome a un procedimento per costruire il risultante diun sistema divettori; è la p. ottenuta riportando il primo vettore [...] vettori. ◆ [GFS] P. topografica: in un rilevamento, la spezzata che congiunge, in successione ordinata, i vari punti di l'azimut diun lato, mentre una p. aperta lo è se si sono misurati tutti i lati e gli angoli e si conoscono le coordinate dei due ...
Leggi Tutto
affinita
affinità [Der. di affine] [ALG] (a) Particolare omografia tra due piani in cui si corrispondono le rette improprie. (b) Nella geometria delle varietà, corrispondenza tra gli enti geometrici [...] alla quale esso deve soddisfare affinché sia costante nell'intorno diun punto dicoordinate xi, richiedendosi che il suo differenziale sia una funzione lineare sia del vettore stesso che dei differenziali dxi: dui=Γihkuhdxk, ove le funzioni ...
Leggi Tutto
Lagrange, coordinatedi
Lagrange, coordinatedi o coordinate generalizzate, in meccanica analitica sono coordinate indipendenti tra loro che permettono di descrivere le configurazioni diun sistema soggetto [...] gradi di libertà ed è descritto da altrettante coordinate cartesiane. Un vincolo su tale sistema è detto olonomo se esso non dipende dalle velocità, cioè se può essere descritto con una relazione del tipo ƒ(r1, r2, …, rn, t) = 0 dove ri è il vettore ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. reciprocus "che ritorna per la medesima via, che va e viene"] [ALG] Equazione r.: equazione algebrica che ammette come radice, insieme a ogni valore [...] r.: (a) lo spazio dei vettori d'onda delle funzioni d'onda diun sistema, di particolare rilevanza per le funzioni d'onda di elettroni in un reticolo cristallino; (b) relativ. a vibrazioni in solidi, lo spazio le cui coordinate sono le componenti del ...
Leggi Tutto
Nella geometria elementare, il punto estremo di una semiretta, cioè l’unico punto della semiretta che appartiene anche alla semiretta opposta, sulla medesima retta. Per analogia, il termine acquista anche [...] riferimento affine, nel piano o nello spazio) è il punto comune agli assi coordinati; l’o. ha coordinate uguali a zero. O. diunvettore applicato o diun segmento orientato è, dei due estremi del segmento, il primo nell’orientamento fissato per il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] con il ciclo integrale del pilotaggio.
Il ciclo di pilotaggio interno all'aereo in volo deve essere coordinato con l'intero ciclo funzionale della n. e del controllo diun aereo in volo nel quadro del traffico di cui fa parte.
Il diagramma della fig ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] determinare graficamente proiettando ortogonalmente il vettore P sulla direzione del filo dì essì non contenga come variabili se non le tre coordinatediun solo punto del sistema.
Dette pertanto x, y, z le coordinatediun punto, e
un'equazione di ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...