Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] coordinate x1, x2; n è la normale a s da intendersi orientata verso l'interno. Analogamente per la trasformazione diun integrale esteso a un volume V in un vogliono escludere le cariche di polarizzazione, introdotto il vettore induzione elettrica, D ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] , yi, zi le coordinate dell’i-esimo vettore.
C. di sospensione Nel pendolo composto, la proiezione ortogonale del baricentro sull’asse di sospensione.
C. di spinta Punto di applicazione della spinta o della reazione diun fluido (in particolare aria ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] delle impedenze di m., IM indica il vettore delle correnti di m. ed E è il vettore delle di superficie racchiusa tra due linee coordinate u = costante e due linee coordinate v = costante (fig. 1). Si tratta cioè, dal punto di vista intuitivo, diun ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] Kalman, effettua la stima della posizione dell’utilizzatore e l’eventuale conversione del vettoredi posizione in un differente sistema dicoordinate più adatto alla visualizzazione finale.
Prestazioni del sistema GPS
Poiché il sistema GPS è nato per ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] densità, F la forza agente sull’unità di massa, gradp il gradiente della pressione, cioè il vettore che ha per componenti ∂p/∂x, ∂p/∂y, ∂p/∂z, ove x, y, z sono le coordinate, rispetto a un prefissato riferimento cartesiano, della posizione occupata ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] . Nella fig. 4 (curva a) è riportato l’andamento di una p. di una certa ala. Si nota un punto A in cui Cr è minimo, un punto C in cui Cp è massimo, un punto B di efficienza massima (dove il raggio vettore dall’origine è tangente alla p.). L’angolo ...
Leggi Tutto
In geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazi proiettivi Pn e P′n aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a [...] ′i sono le coordinate del punto in Pn, e del suo corrispondente in P′n, ρ è un fattore non nullo e un operatore vettoriale che trasforma vettori in vettori. Precisamente, se v è unvettore, v1, v2, v3 sono le sue componenti rispetto a una terna di ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] naturali A e B, le coordinate cartesiane diun punto, un intervallo aperto, un prodotto scalare ecc.; (A, B a, b, …} possono indicare un insieme di elementi generici, di radici fondamentali, di generatori, divettoridi base, o anche una successione; ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice diun organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma diun ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] di interi αk=0,1,2,… e ξ =(ξ1,…, ξn) unvettore nello spazio euclideo n-dimensionale Rn, e si
definiscano |α| = α1+…+αn, Dk= ∂−−−∂xk ; un
operatore algebriche, le coordinate dei cui punti si possono esprimere come funzioni e. diun parametro; esse ...
Leggi Tutto
Centro di gravità diun insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro diun sistema di n vettori paralleli e concordi [...] il vettore g dell’accelerazione di gravità sia il medesimo. La definizione si può utilizzare per determinare, graficamente, il b. diun insieme piano di masse (➔ centro). Fissata una terna di riferimento, indicate con xi, yi, zi le coordinatedi P ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...