Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] delle impedenze di m., IM indica il vettore delle correnti di m. ed E è il vettore delle di superficie racchiusa tra due linee coordinate u = costante e due linee coordinate v = costante (fig. 1). Si tratta cioè, dal punto di vista intuitivo, diun ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] Kalman, effettua la stima della posizione dell’utilizzatore e l’eventuale conversione del vettoredi posizione in un differente sistema dicoordinate più adatto alla visualizzazione finale.
Prestazioni del sistema GPS
Poiché il sistema GPS è nato per ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] . Nella fig. 4 (curva a) è riportato l’andamento di una p. di una certa ala. Si nota un punto A in cui Cr è minimo, un punto C in cui Cp è massimo, un punto B di efficienza massima (dove il raggio vettore dall’origine è tangente alla p.). L’angolo ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] m.q. ogni stato del sistema viene rappresentato mediante unvettore appartenente a un opportuno spazio vettoriale astratto e ogni variabile dinamica è descritta come un operatore di stato definito sullo spazio. L'evoluzione temporale del sistema ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] naturali A e B, le coordinate cartesiane diun punto, un intervallo aperto, un prodotto scalare ecc.; (A, B a, b, …} possono indicare un insieme di elementi generici, di radici fondamentali, di generatori, divettoridi base, o anche una successione; ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice diun organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma diun ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] di interi αk=0,1,2,… e ξ =(ξ1,…, ξn) unvettore nello spazio euclideo n-dimensionale Rn, e si
definiscano |α| = α1+…+αn, Dk= ∂−−−∂xk ; un
operatore algebriche, le coordinate dei cui punti si possono esprimere come funzioni e. diun parametro; esse ...
Leggi Tutto
Centro di gravità diun insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro diun sistema di n vettori paralleli e concordi [...] il vettore g dell’accelerazione di gravità sia il medesimo. La definizione si può utilizzare per determinare, graficamente, il b. diun insieme piano di masse (➔ centro). Fissata una terna di riferimento, indicate con xi, yi, zi le coordinatedi P ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica, essendo P un punto in moto e v la sua velocità, si chiama moto o. del moto di P il moto diun punto V la cui posizione sia istante per istante definita dal vettore OV = v, O essendo [...] coordinate cartesiane x, y, la velocità v (o una sua determinata funzione) e l’angolo ϑ che la direzione della velocità forma con l’asse x; un usato per disegnare la linea diun percorso. È composto da un odometro per determinare le distanze e ...
Leggi Tutto
In meccanica quantistica, particolare funzione che esprime unvettoredi stato al tempo t a partire dal vettoredi stato a t0. Il p. è una funzione delle coordinate e del tempo, ed eventualmente di altre [...] interni che qui si trascurano (➔ elettrodinamica), G(x, t; x0, t0); detta anche funzione di Green, permette di esprimere il vettoredi stato ψ(x, t) al tempo t, dato quello al tempo t0:
Varie qualificazioni sono usate per distinguere i differenti ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] vettore del c.m.t. F (che, come ricordato sopra, era l'intensità e oggi è l'induzione) fu determinata dagli strumenti disponibili a quell'epoca, che erano basati sull'uso appropriato diundi ordine crescente dello sviluppo in serie in coordinate ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...