• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Matematica [45]
Fisica [26]
Temi generali [21]
Algebra [17]
Fisica matematica [16]
Economia [16]
Diritto [17]
Arti visive [14]
Biologia [14]
Analisi matematica [12]

polare

Enciclopedia della Matematica (2013)

polare polare di un punto P, rispetto a una conica nel piano proiettivo, è il luogo dei punti P′ tali che P e P′ sono separati armonicamente (→ birapporto) dalle intersezioni della loro congiungente [...] si può definire la polare di un punto del piano proiettivo rispetto a una curva algebrica piana di ordine n. Fissato il polo P, di coordinate omogenee (x0*, x1*, x2*) e la curva algebrica γ* di ordine n di equazione ƒ(x0, x1, x2) = 0, la polare di P ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – PIANO PROIETTIVO – CURVA ALGEBRICA – BIRAPPORTO – A. LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polare (1)
Mostra Tutti

ciclico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclico cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] 2341. ◆ [TRM] Processo c.: sinon. di trasformazione c. (v. oltre). ◆ [ALG] Punti c.: i due punti impropri del piano, di coordinate omogenee (1,i), (1,-i), con i unità immaginaria (si tratta di due punti complessi coniugati), per i quali passano tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

ipersuperficie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipersuperficie ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curva piana [...] , cartesiane o proiettive, dell'iperspazio; ordine dell'i. è il grado di p; se si usano coordinate omogenee, p è una forma, cioè un polinomio omogeneo, e la varietà si dice forma essa stessa. Gode di molte proprietà delle curve piane (che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersuperficie (1)
Mostra Tutti

omogeneita

Enciclopedia della Matematica (2013)

omogeneita omogeneità termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Può infatti riferirsi a → grandezze omogenee, cioè tra loro confrontabili e riconducibili a una stessa unità di misura, [...] i termini sono di primo grado e non vi sono quindi termini costanti (→ sistema lineare). ☐ In geometria analitica, si dicono coordinate omogenee nel piano proiettivo i tre numeri reali della terna ordinata (x0, x1, x2) che rappresentano, a meno di un ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE OMOGENEE – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMI, EQUAZIONI – PIANO PROIETTIVO

punto ciclico

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto ciclico punto ciclico nel piano proiettivo complesso, ognuno dei due punti di coordinate omogenee (0, 1, ±i) in cui i è l’unità immaginaria. Sono i punti impropri immaginari per cui passano tutte [...] affine, i punti ciclici sono punti impropri e sono così detti perché sono soluzioni delle equazioni in coordinate omogenee x0 = 0, x12 + x22 = 0 (quest’ultima interpretabile come circonferenza impropria di raggio nullo). Analogamente nello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – UNITÀ IMMAGINARIA – PIANO PROIETTIVO – CIRCONFERENZA

punto complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto complesso punto complesso punto del → piano proiettivo complesso, cioè tale che, in coordinate omogenee, corrisponde biunivocamente, a meno di un fattore di proporzionalità, a una terna ordinata [...] punti complessi coniugati è una retta reale; per esempio, se k = 1, la retta per i due punti precedenti ha, in coordinate non omogenee, equazione dx − by + bc − ad = 0. Per ogni punto complesso passa una sola retta reale, quella che lo congiunge al ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – NUMERI COMPLESSI – PIANO PROIETTIVO – RETTA REALE

indipendente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indipendente indipendènte [agg. Comp. di in- neg. e dipendente] [LSF] Che non è subordinato ad altri enti o grandezze e anche di enti che non sono in relazione tra loro. ◆ [ALG] Punti i.: più punti di [...] uno spazio lineare avente dimensione r, in numero di k, di coordinate omogenee rispettive (x(i)₀, x(i)₁...., x(i)r; i=1, 2 ..., k), si dicono linearmente i. se non esistono k costanti λ₁, λ₂, ..., λk non tutte nulle soddisfacenti le r+1 relazioni λ₁x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

retta proiettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta proiettiva retta proiettiva elemento di base della geometria proiettiva; si ottiene come estensione della retta con l’aggiunta del punto all’infinito e costituisce uno spazio proiettivo unidimensionale. [...] . Ogni punto della retta proiettiva, in un riferimento stabilito su di essa, è individuato da una coppia di coordinate omogenee (x0, x1), definite a meno di un fattore non nullo di proporzionalità. Topologicamente è equivalente a una circonferenza ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGICAMENTE EQUIVALENTE – CLASSI DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA PROIETTIVA – COORDINATE OMOGENEE – DIPENDENZA LINEARE

retta impropria

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta impropria retta impropria o retta all’infinito, nel piano affine ampliato retta costituita da tutti i punti impropri, cioè da tutte le direzioni del piano. Può essere rappresentata analiticamente [...] solo se nel piano affine è introdotto un sistema di coordinate omogenee. In tal caso la sua equazione è x0 = 0. La corrispondenza biunivoca che a ogni suo punto P∞ associa il punto Q∞, che rappresenta la direzione perpendicolare a quella di P∞, è una ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COORDINATE OMOGENEE – PIANO PROIETTIVO – PIANO AFFINE

Poncelet, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poncelet, teorema di Poncelet, teorema di teorema secondo cui ogni circonferenza del piano passa per i due punti ciclici, ossia per i punti aventi coordinate omogenee (0, 1, i), (0, 1, −i). Inversamente, [...] una conica passante per i punti ciclici è una circonferenza. ☐ In geometria, la stessa denominazione è utilizzata per il teorema che stabilisce che, se esiste un poligono di n lati inscritto in una conica ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – CIRCONFERENZA – GEOMETRIA – POLIGONO – CONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali