Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] infatti coppiedi verbi sinonimici di cui l’uno è transitivo e l’altro è intransitivo. Un esempio è dato dalla coppiadi verbi 2000).
In generale, le difficoltà di classificazione nascono dal fatto che il significato di un verbo è composto da più ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] sia loro suggerita (VIII, 491)
Galileo è quindi consapevole del fatto che, se avesse scritto in latino le sue opere o di Simplicio, seguace di Aristotele. Si notano in particolare la funzione equilibrante e gli effetti fonico-ritmici di ‘coppie’ di ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] confini di un singolo segmento sonoro e sono perciò denominate soprasegmentali.
La classificazione difatti segmentali es., in italiano l’opposizione sonoro ~ non sonoro (che contraddistingue coppiedi foni come [p] ~ [b]) è un tratto segmentale, ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] coppie minime come cane ~ canne, caro ~ carro, rosa ~ rossa, note ~ notte svolgendo la funzione di grafemi dotati di (Vitale 1996: 119 e Manni 2003: 195). Stupisce di più, invece, il fatto che ancora ➔ Giacomo Leopardi, per es., scrivesse carcioffo ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] un buon caffè
(6) ci sentiamo dopo
Ognuna delle coppiedi esempi illustrate in (1-6) contiene uno stesso elemento lessicale espresse in un ordine preciso, e ciò è determinato dal fatto che la frase viene costruita secondo una struttura stratificata, ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] con adattamento anche nella veste fonetica. È il caso dicoppie come epifania / befana, blasfemo / bestemmia, ecclesiale opposti ai pagani, i ‛borghesi’. Sta difatto che paganus nel senso di «contadino» si è conservato molto sporadicamente, mentre ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] della lingua e dello stile dei Fragmenta, assorbendo difatto l’imitato sugli imitatori (come già lamentava Leopardi, 30), ma si vedano pure le coppie ancilla / ancella, nigro / negro, ecc.
Al di là di ovvie ragioni metriche, la polimorfia fonologica ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] caratteristiche generali viene sovraesteso anche alla donna, ma difatto viene colto come fondamentalmente maschile (cfr. i livello lessicale, sono stati analizzati significati e sinonimi dicoppiedi parole rilevanti per la problematica del genere e ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] di Rabelais a quella di Swift, sino agli esiti novecenteschi di Joyce e Borges, l’invenzione di idiomi in linea difatto dell’esistenza di una criptolalia tipica delle coppiedi gemelli, è però comune che i bambini stabiliscano forme di storpiamento ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] (specificatore + testa), per il fattodi poter operare come base di derivazione:
(11) biodegradabile → usato per distinguere le costruzioni morfologiche da quelle di origine sintattica: si confrontino le coppiedi frasi
(14) a. Carlo porta borse ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...