Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] il sec. XII e il XIII. Forme principali a noi note sono il mottetto e il condotto, il rondello (polifonico), la copula e il singhiozzo (hoquetus, dal fr. hoquet). Tutte queste forme sono fondate su giochi sonori così artificiosi, da esigere già un ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] quanto anche questi siano dotati di organi odoriferi speciali (su zampe, palpi, antenne, ecc.) che invoglierebbero le compagne alla copula. Questa ha durata varia, da pochi minuti a ore intere. Non è rara la partenogenesi accidentale (es. in Bombyx ...
Leggi Tutto
L'opposizione dei concetti di concreto e astratto (v.) comincia ad apparire tipicamente nel linguaggio filosofico nei secoli XII e XIII, quando, con Gilberto Porretano e con Duns Scoto, essi furono usati [...] dei soggetti e dei predicati; e l'identità è significata dall'intelletto per la formula del verbo essere (copula) che li compone e unisce.
Così del concreto esistente a parte rei si afferma il concreto universale intellettuale, direttamente ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] sul problema della fecondazione artificiale nella dottrina canonistica (in IlDiritto ecclesiastico, LX [1949], pp. 318 ss.) e sulla Copula perfecta e la consummatio coniugi nelle fonti e nella dottrina canonistica classica (in Rivista italiana per le ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] deriva dagli estremi ventromediali degli archi ioidei. Queste porzioni si fondono a formare un rigonfiamento unico, denominato copula, dal quale si formano i due terzi anteriori della lingua. La porzione posteriore deriva invece da un accrescimento ...
Leggi Tutto
L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] talk, «International journal of the sociology of language», 28 (special issue).
Ferguson, Charles A. (1971), Absence of Copula and the Notion of Simplicity, in Pidginization and creolization of languages, a cura di D. Hymes, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] spazio-temporale. Esiste un unico "filo conduttore" di ogni possibile forma di giudizio; l'unione della copula e del predicato effettuata nel giudizio corrisponde infatti alla funzione di unificazione rappresentata dalla categoria; è proprio questa ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] fallimento come l’istante di primo salto di un processo di Poisson. Nel caso di più attività sottostanti, la dipendenza tra opportune trasformazioni dei tempi di fallimento associati a esse, viene tipicamente modellata con delle funzioni di copula. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] più nulla.
1. Ciascuno ammette la proposizione: A è A (altrettanto che A = A, poiché questo è il significato della copula logica); ed invero senza menomamente pensarci su: la si riconosce per pienamente certa e indubitabile.
Ma se qualcuno dovesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] e controllabile. Un cruciale problema metodologico che Spallanzani si pose fu quello di riuscire a dissociare le modalità della copula dall’attiva presenza del seme: per risolverlo concepì l’impiego di culottes di taffettà cerato o di vescica d ...
Leggi Tutto
copula
còpula s. f. [dal lat. copŭla «legame, congiunzione»]. – 1. letter. Accoppiamento, spec. nel senso di congiunzione sessuale, coito. 2. In anatomia comparata, sinon. di basibranchiale. 3. In grammatica, la congiunzione e; più spesso,...
copulante
agg. [part. pres. di copulare]. – 1. Che copula: due insetti copulanti. 2. In chimica organica, detto delle amine o dei fenoli aromatici che, reagendo con i sali di diazonio, dànno azocomposti.