Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] .
Lo sfruttamento delle saline e i salinari
L'unità di sfruttamento non era la salina ma la coppia di saline (copula salinarum). Due elementi contribuivano a far sì che lo sfruttamento di due saline contigue fosse effettuato da un unico salinaro ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] a Dante e a Petrarca. La lussureggiante vivacità delle immagini, la teoria dell’amore e della bellezza, la centralità dell’uomo «copula del mondo», e insieme la centralità del Sole tabernacolo di Dio, la connessione di tutte le cose, l’unità profonda ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il passato viene adibito il part. continuando una tendenza che già si è affermata in a. pers. (v. sopra) generalmente senza la copula. Kārnāmak (ed. Nosherwan), 28: pāpak ka-š namak dīt handōhkēn būt u-š pasoχv ō artaχšēr kart u nipišt ku "Pāpak ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] condotti; è unico l'orifizio genitale in entrambi i sessi; la femmina può conservare a lungo lo sperma ricevuto nella copula entro a un ricettacolo seminale, il cui sbocco talora è in comune con la vagina, talora indipendente. Le ghiandole sericipare ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] è che, mentre l'impotenza di generare, quando sia perpetua e anteriore al matrimonio, in taluni casi per cui la copula non sia perfetta con immissio seminis, ecc., potrebbe essere proposta come causa di nullità dall'altro coniuge, il quale non ne ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] 'antica Grecia da Ippocrate, il quale postulava che tutte le parti del corpo rilasciassero degli elementi (‛gemmule') al momento della copula.
La teoria di Mendel, secondo cui l'eredità è indiretta, nel senso che non è il carattere stesso a essere ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] , nervoso, …
Inoltre, gli esempi seguenti mostrano che gli aggettivi relazionali non possono essere realizzati alla destra di una copula per essere usati come aggettivi predicativi:
(11) la ragazza è solare / *il calore è solare
(12) la ragazza ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] a olio e tempera databile pure al nono decennio, sul cui retro corre un'iscrizione: "Felices ter et amplius / quos / irrupta tenet copula", che è un verso tratto dalle Odi di Orazio (I, 13, vv. 17-18). Una simile ostentazione di cultura umanistica si ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] creste
e. di qui un pianto disperato
Chi qualifica questi enunciati come ellittici considera che siano stati cancellati la copula, forme verbali esistenziali quali c’è, verbi generici come fa, va, ecc. Questa scelta si scontra tuttavia tipicamente ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] preposizione per a introdurre diversi complementi (incluso l’oggetto diretto; ➔ accusativo preposizionale); la frequente omissione della copula e degli articoli; la tendenza all’uso di termini generici; la presenza di alcuni lessemi con accezioni ...
Leggi Tutto
copula
còpula s. f. [dal lat. copŭla «legame, congiunzione»]. – 1. letter. Accoppiamento, spec. nel senso di congiunzione sessuale, coito. 2. In anatomia comparata, sinon. di basibranchiale. 3. In grammatica, la congiunzione e; più spesso,...
copulante
agg. [part. pres. di copulare]. – 1. Che copula: due insetti copulanti. 2. In chimica organica, detto delle amine o dei fenoli aromatici che, reagendo con i sali di diazonio, dànno azocomposti.