(TNP) Trattato approvato dall’Assemblea generale dell’ONU il 1° luglio 1968 ed entrato in vigore il 5 marzo 1970. Prevede che gli Stati in possesso di armamenti nucleari si impegnino a non cedere a terzi [...] progressi. Nel 2002 Cuba ha annunciato l’adesione al TNP, mentre Israele, Pakistan e India non vi hanno ancora aderito. La CoreadelNord, che si era unita al TNP nel 1985, ne è uscita nel 2003; controversa invece la posizione dell’Iran. Nel 2010 lo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in materia difensiva si è spinta poi fino a sperimentare manovre militari congiunte. Anche lungo la frontiera con la CoreadelNord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia di profughi sfuggiti alle difficoltà di quel Paese, le ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in materia difensiva si è spinta poi fino a sperimentare manovre militari congiunte. Anche lungo la frontiera con la CoreadelNord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia di profughi sfuggiti alle difficoltà di quel Paese, le ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] del male (di cui facevano parte altri regimi come l’Irāq di Saddam Hussein, l’Irān e la Repubblica Democratica Popolare di Corea l’IS (v.), conquistare gran parte dell’Est del Paese, mentre il Nord-Est era sotto il controllo delle fazioni curde. La ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] 7 e 7 nelle due voci sono tutti in Asia o Africa, con una sola eccezione (Arabia Saudita, Bielorussia, CoreadelNord, Ciad, Cina, Cuba, Eritrea, Guinea, Guinea equatoriale, Laos, Libia, Myanmar, Somalia, Siria, Sudan, Turkmenistan, Uzbekistan).
Lo ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] assieme); i conflitti scatenati o minacciati da stati già detentori di o aspiranti a egemonie regionali (dall’Iran sciita alla CoreadelNord comunista, dall’India al Pakistan); le sfide allo status quo temute dagli Usa e portate da una potenza in ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , a fronte di un peggioramento significativo di tutte le altre regioni. Un gruppo di 10 paesi (Eritrea, CoreadelNord, Turkmenistan, Iran, Myanmar, Siria, Sudan, Cina, Yemen, Ruanda) è stato considerato particolarmente rischioso, luoghi «dove è ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] Solo sette stati non ne sono parte: Israele e Myanmar, che l’hanno firmata ma non ancora ratificata, e Angola, CoreadelNord, Egitto, Siria e Somalia, che non l’hanno firmata.
Armi nucleari
La differenza qualitativa delle armi nucleari dagli altri ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , e soltanto San Marino è membro esclusivamente della Ibrd. Non ne sono membri, tra gli altri, Cuba e la CoreadelNord.
Sebbene il Gruppo sia affiliato alle Nazioni Unite, ogni sua istituzione è proprietà degli stati membri, i quali sottoscrivono il ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...