LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] si tenne nel dicembre 1608, mentre alcune Ordinanze emanate dal L. nel 1609 attendevano a disciplinare i comportamenti nel coro e nella cattedrale, al cui scopo, nel dicembre, egli abolì pure alcune norme capitolari responsabili del lassismo dei ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] scolpito e di tipo goticizzante, che richiama esemplari abruzzesi e molisani. L'interno conserva di originario il coro quadrato con volta a crociera costolonata poggiante su quattro colonne i cui capitelli evocano ancora esperienze molisane (Lorusso ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Lovero (Libro ... di Santo Alessandro..., ms., ad annum 1744), andato disperso. Del 1749 sono due "bancaroni" per il coro del santuario di Tirano, ultimo lavoro dell'artista documentato con sicurezza (Archivio del santuario, docc. pubbl. in Giussani ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] notizie circa la vita del santo. Tra le sue prime raffigurazioni iconografiche va rilevata quella del 1346 conservata nel coro dei frati di Todi (ora monastero di clarisse), recuperata di recente in tutta la sua ampiezza, nella quale, rappresentato ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] messa nella sua cappella privata. Ma la morte improvvisa e le circostanze (un malore mentre era, in quanto canonico, nel coro di S. Pietro) alimentarono polemiche dicerie. IlGiornale del 29 gennaio in un articolo di V. Morello (Rastignac) avanzava il ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] E. su disegno del Vannucci (Berenson, 1932; Ferino Pagden, 1982; Scarpellini, 1984) nel 1500 e infine la nicchia affrescata nel coro delle monache di S. Agnese a Perugia. È difficile da accettare in realtà l'opera più nota e celebrata, l'Adorazione ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] C. mandò il suo poemetto al Baroni, perché lo facesse esaminare al Poliziano e agli amici fiorentini; ancora una volta dal conseguente coro di lodi si dissociò con grande disappunto del C. (Pintor, pp. 34 s.) Michele Marullo, cui pure egli teneva che ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] cappella dedicata alla Madonna di Loreto, che era una copia dell'originale in scala minore. Inoltre fece costruire un coro per i canonici, installare due organi ed erigere la cappella del tesoro riccamente adornata e dedicata ugualmente alla Madonna ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] maestro Iacopo da Villa ed al genero di lui Masseo di Bertone Civitali, nipote dello scultore ed allievo del Lendinara, il coro della tribuna. Se di questo lavoro non resta traccia da quando fu rimosso, più fortunati i due artisti furono nella porta ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] e la decorazione di chiese e conventi. Nella cattedrale di Narni fece fare ad intagli e intarsi finissimi gli stalli del coro, ma il suo intervento più cospicuo fu il completo restauro del convento di S. Girolamo e dell'annessa chiesa, opera lodata ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...