ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] potere regale, il trono (da cui il nome di Székesfehérvár) e le insegne regie - corona, globo, lancia e spada - erano associati alla paese (1096-1101), sposò la figlia di Ruggero I diSicilia, cercò di limitare il sistema della ecclesia propria e ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] dal «popolo», a credere di poter legittimamente aspirare alla corona del Regno, come discendente degli Le storie locali dei Regni di Napoli e diSicilia in età moderna. Atti del Convegno nazionale..., Maratea... 2003, a cura di A. Lerra, Manduria 2004 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] di lì a poco avrebbe provocato la tragedia del 15 maggio: di fronte ai rifiuti del re, il C. provò a mediare tra gli opposti interessi della Corona il plebiscito di Napoli e diSicilia, Napoli 1910, passim; F. Zerella, La dittatura di Garibaldi a ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] di Roma e il suo Ducato, l'Esarcato di Ravenna, il territorio della Sabina, varie località in Tuscia e Campania, le isole diSicilia dei Franchi, a Reims, per cingere della coronadi imperatore il capo di Ludovico il Pio, che già era stato associato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] lo servivano, due ex monaci, l'uno nativo di Oria, l'altro diSicilia o di Puglia, e un francese che viaggiava anch'egli al contendenti, per cui i suoi beni furono devoluti alla corona. Solo nel 1562 essi vennero concessi al conte Federico Borromeo ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] , tra le quali un chiodo e la coronadi spine ritenute della crocifissione di Gesù.
Quando i Turchi presero Costantinopoli, il qualità d'insegnante del L. si estese in tutta la Sicilia. In ringraziamento degli onori concessigli, donò la sua biblioteca ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 'Aragona, viceré diSicilia e zio di Caterina. Nel 1765 il padre somasco Antonio Maria de Lugo, cappellano di corte, fu in questo il M. volle leggere un mutato atteggiamento della Coronadi Spagna verso la sua persona, e trasmise istanze volte a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] truppe diSicilia vengono prima riunite all’interno di Cartagine, poi inviate a Sicca Veneria, un centinaio di miglia all che, sull’esempio di Alessandro Magno, si pongono al di sopra dei mortali e oltre le leggi, cingendo la corona. Al loro modello ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] importanti famiglie feudali del Mezzogiorno, le dinamiche di riassetto e la riquadratura dei rapporti di forza all’ indomani del reinserimento del Regno diSicilia citra pharum nel complesso degli Stati della Coronadi Aragona e, poi, nella più ampia ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] III d'Aragona, conservati a Barcellona nell'Archivio della Corona d'Aragona, già segnalati da R. Starrabba, che contenevano elementi nuovi per la conoscenza e l'interpretazione dei fatti diSicilia. L'opera costituì il quinto volume della serie ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...