Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] centrale, vennero trasferiti i corpi dei ss. Callisto, Cornelio 'anno 834 la festività dedicata a Tutti i Santi (nel calendario liturgico romano, 1° novembre),
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 700- ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] santi, rappresentati come tarde urnette etrusche con figura giacente del defunto, conservato nel Mus. Etrusco Guarnacci, dove si trovano in effetti urne cinerarie etrusche di provato utilizzo come repositorio dicorpi venerati, dalla cattedrale, com ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] maestro.
A parte l'Apparizione di Cristo a una santa nella chiesa di S. Cristina a Bolsena, le di lirica musicalità nei panneggi e nella positura stessa dei corpi.
Negli anni successivi al completamento della cappella di S. Giovanni, il processo di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] corpi dei santi, che reca la data 1475e l'effigie di S. Pellegrino, (oggi nell'abside della chiesa). Questo tipo di Berlin 1907, pp. 150, 178, 222; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 693-706; VIII, 1, ibid. 1923, pp. 654 s.; W. R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] le figure che li abitano, concretezza quasi fisica dei corpi e ritmo solenne nel raccontare”” (Miklós Boskovits). Pure la al meglio nello strepitoso Santo Stefano del Museo Horne a Firenze. L’ultimo viaggio di Giotto è quello a Milano, nel 1335 ca., ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] italiane di Aristotele (Retorica, 1545; Politica, 1547; Fisica, 1551; Della generazione e corruzione dei corpi, 1552 né d., e Venezia 1543); e un Compendio di tutte l'orazioni de' santi padri,profeti et apostoli,raccolte da sacri libri del ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] di deputato, di camerlengo, di stimatore di pittura e di censore (Hyerace, 2007, p. 161). Nel 1680 fu ammesso nella Compagnia di S. Giuseppe di Terra Santa (V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di in onore di Salvatore Pugliatti, V, Milano 1978, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] di me,
1420. e non solo di me, ma di chiunque è più valoroso nell’armi”.
Alla fine di tutto Haghen lo spinoso e l’Aquitano stesso,
entrambi di spirito freschi sebben nei corpidi E. D’Angelo, Milano-Trento, Biblioteca Medievale, 1998
Letaldo disanti. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] l'A. cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e direttore effettivo della la discussione sul progetto di legge per una tassa sui corpi morali e a favore Lettere di Massimo d'Azeglio al fratello Roberto,a cura di G. Briano, Milano 1872 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] Orsini, Giulia Farnese e la regia architettonica di Raffaello da Montelupo nel Sacro Bosco di Bomarzo, in Bomarzo: il Sacro Bosco, a cura di S. Frommel, Milano 2009a, pp. 56-65; Id., La Cappella Chigi, in Santa Maria del Popolo. Storia e restauri, a ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...