È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] di vivere.
Mazdeismo. - Appena l'anima del pio mazdeo è libera dai legami del corpo, si trova in preda alle insidie demoniache, da cui la liberà 1913-1924, voll. 3; E. Rohde, Psyche (trad. ital.), Bari 1914-1916; C. Pascal, Le credenze d'oltretomba, ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] e gusto non sono mancati. Il repertorio, italiano in gran parte, è vario e bene scelto ottenere ora l'abolizione di una tassa, ora la liberazionedi un prigioniero. Nel ebbero così il solo aiuto dei due corpi d'armata russi già destinati alla difesa ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazionedi H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] di elettroliti che liberanodi organi di animali staccati dal corpodi Höber, Physikalische Chemie der Zelle und der Gewebe e di Schade, Physikal. Chemie in d. inneren Medizin ed in italiano: P. Rondoni, Elementi di Biochimica, Torino 1928; i lavori di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] di ciò soltanto le buone opere (elemosine, liberazionedidi una lite, si deve ritenere ch'essa abbia il carattere di una convenzione, e ciò per il diritto italiano o brandea messi a contatto del corpo venerato. Per la consuetudine dell'antica ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] liberazione dei paesi d'Europa poi, sono stati fonte continua di leggi repressive speciali in materia politica, di nuove incriminazioni, di norme liberatorie e di norme processuali, nonché di sistema italiano anche delle contravvenzioni di natura ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] corpodi volontarî ed erano ancora freschi i ricordi della campagna garibaldina del 1859.
Il disegno d'iniziare la liberazione del Mezzogiorno dai Borboni con un colpo di lasciando liberidi andarsene quelli che non accettavano il programma "Italia e ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] la canzone Per il congresso d' Udine (1797), con quel Bonaparte dal gracile corpo e dal cuore eroico in cui il M. vorrebbe salutare il liberatore d'Italia ("men di te stesso che di noi pensoso").
Denigrato e forse sospetto, il poeta si vide per altro ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] i Musulmani voci di riconoscimento della bontà dell'azione civile svolta dall'Italia in Libia; di dubbio valore fu , sotto l'influenza della Lega araba, un Comitato per la liberazione della Libia (hai'at taḥrīr Lībyā) diretto dal già nominato ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] corpo morale nel 1884. Nel 1895 seguì le truppe in Eritrea e organizzò uno speciale servizio per il rimpatrio dei nostri prigionieri; partecipò largamente nel 1911-12 alla guerra italolibero concorso della Croce Rossa nazionale e internazionale, e di ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] .: v. sopra, a proposito della fortuna in Italia; le vers. del De Bosis, I Cenci, in Il Convito, libri X-XI, Roma 1898; Il Prometeo liberato, Roma 1922; Liriche, Milano 1928; vers. con testo a fronte di R. Piccoli, nella "Bibl. sansoniana straniera ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...