Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] importante anche caratteristiche di tipo globale, che coinvolgono domini materiali o di conoscenza finitimi a quello investigato: ciò qual esso è, un sistema unico; in conseguenza, il corpus delle dette scienze e discipline non può che fondarsi su un ...
Leggi Tutto
Detto nelle fonti latine Dionysius exiguus, fu un monaco, nativo della Scizia, ma vissuto a lungo a Roma. Non si sa con precisione quando andasse in questa città; certo dopo il 496, anno in cui morì il [...] Diocleziano, D. invece introduce l'indicazione degli anni Domini Nostri Iesu Christi, non volendo circulis nostris memoriam -498). Questa fu la collezione dionisiana, detta anche corpus canonum, corpus codicis canonum, che per la cura scrupolosa e per ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 'estate al minimo della stagione calda. Tutto sta a indicare due dominî diversi del clima di montagna, separati press'a poco da una pubblicare molte canzoni prima che si possa avere il Corpus completo dei canti popolari francesi.
Una serie speciale ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ). - La nave da battaglia a vela, con scafo in legno, dominante fino alla guerra di Crimea (1855), si modificò prima con l'introduzione .
La nave è di per sé cosa composta (corpus ex pluribus inter se cohaerentibus); per disposizione legislativa poi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di cultura, il costituirsi e l'estendersi di un suo dominio, che potremmo dire di terraferma, su una parte delle popolazioni virtù d'essa. Le iscrizioni latine, comprese nei volumi del Corpus dedicati all'Africa, ammontano fino ad oggi a 28.000: ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] conservataci per gran parte da Plinio (III, 137; v. Corpus inscriptionum latinarum, V, 7817) è l'elenco delle gentes anni, alla morte di Carlo figlio di Lotario, la zona alpina fu dominata da Ludovico II re d'Italia; poi passò a Carlo il Calvo; ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Longano, e li chiuse in Messana. Siracusa che aveva ricuperato il dominio di una notevole parte dell'isola, premiò Gerone col titolo di re studiata in: B. Pace, Ceramiche della Sicilia, in Corpus vasor antiq., Classif. des céramiques ant., e Ceramiche ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] impresso il sigillo dello spirito, ossia dell'artefice, può essere esclusa dai dominî dell'arte. Dove batte il cuore dell'uomo, alto o basso la lingua ufficiale dell'impero ancora vigente - del Corpus iuris, e con la costruzione dell'edificio in cui ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 1908; M. van Berchem, Matériaux pour un Corpus Inscriptionum Arabicarum, Cairo 1894-1925, continuato da G di un'apotome, il fa alzato di un limma, il sol è tonica, il re dominante.
Il besteh-nighiār è dove il mi e il fa ♯ sono alzati di un limma, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] né l'America conoscono la spada o la sciabola. Così il dominio di queste armi è limitato nel tempo e nello spazio.
La che portano iscrizioni etrusche (v. G.F. Gamurrini, Appendice al Corpus Inscr. Etrusc., n. 377 segg.). Per il carro da guerra ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...