CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] in mano e scrisse di getto la dissertazione De sacramentali absolutione impertienda Gaspare Cerati..., in Boll. stor. pisano, XXX (1961), pp. 144 ss.; A. Vecchi, Correnti relig. nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 168, 197 206, 304 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] Nuova assieme ai compagni della corrente dossettiana di «Cronache sociali» dopoguerra, Fanfani si gettò nella mischia politica, egli Paludi 2009.
Amintore Fanfani e la crisi del comunismo, a cura di B. Bagnato, Firenze 2009.
Amintore Fanfani ...
Leggi Tutto
Pascoli, Giovanni
Franco Lanza
Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] vista contenutistico la parentela subito stabilita con la corrente esoterico-massonica che attraverso il Perez e dantologia; perché se le caute distinzioni crociane, ribadite da G. Getto, A. Vallone e altri, conservano almeno un valore di freno all' ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] conservando la sua posizione demiurgica nella corrente maggioritaria e appoggiando l’inclinazione a sinistra di Fanfani e la sua Camere riformavano i loro regolamenti in senso assembleare, gettando così le premesse istituzionali di quel sistema che fu ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] sulla produzione corrente, ai gusti . 495; James I. 1623-1625, ibid. 1859, p. 307; a cura di I. Bruce, Charles I. 1625-1626, ibid. 1858, p L'ambasciatoreA. Foscarini, Roma 1941, pp. 90, 101; G. Getto, P. Sarpi, Pisa 1941, p. 113; G. Spini,Ricerca ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] un getto fluido, sgorgante da orifizio di largo labbro fornito, sopra un disco direttamente appostogli, a poca 1843 dal titolo Indagini speciali sulle rapide variazioni a cui soggiace la corrente voltiana (in Memorie della Accademia delle scienze dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] rigida contrapposizione tra questa linea e una corrente classicistica che avrebbe costituito l’argine al ma degli acquisti poi la tomba è meta.
in Lirici marinisti, a cura di G. Getto, Torino, UTET, 1954
Giovan Leone Sempronio
Quid est homo?
La ...
Leggi Tutto
Massimiliano I d’Asburgo
Emanuele Cutinelli-Rendina
La politica di Massimiliano
Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e [...] ereditari degli Asburgo, per i quali gettò le basi di un vero e instabile e imprevedibile, era corrente nelle cancellerie europee, nonché -30).
«Uomo gittatore del suo sopra tutti gli altri che a’ nostri tempi o prima sieno stati» lo definirà un anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] Bronzo, ma solo nel XII secolo a.C. il metallo inizia a essere impiegato per strumenti di uso differente offrono differente resistenza al getto d’acqua. L’acqua delle scorie. Si fa poi passare una corrente d’aria cosicché il piombo è ossidato formando ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] di Piazzale Loreto, dipinto di getto, sotto l’effetto emotivo di un eccidio di partigiani avvenuto a Milano. L’opera venne Roma del 1959-60.
Raffreddati i rapporti con i compagni di Corrente, Sassu si trasferì nel 1947 nei pressi di Varese, per ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...