DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] di cambio, o al seguito della corte (nel 1558, ad esempio, è rimasta testimonianza di le trattative internazionalidi Casale, da cui fu sorteggiato con la qualifica di procuratore nel patriziato in tentativi di riforma della giustizia penale (anche se ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] della Società delle Nazioni e in tale qualità ebbe una parte notevole nell'elaborazione dello statuto della Corte permanente digiustiziainternazionale, della quale, il 14 sett. 1921, fu eletto giudice dall'Assemblea e dal Consiglio della Società ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] 1867 il re incaricò Cialdini di formare un ministero che sul piano internazionale evitasse l'intervento francese udienze pubbl. dell'alta cortedigiustizia nel dibattimento della causa contro l'amm. sen. conte Carlo di Persano, Firenze 1867, ristamp ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] -1854), magistrato borbonico, era stato consigliere presso la Suprema Cortedigiustizia in Napoli.
Fu educato a Napoli: iscritto a nove in Italia, e la vasta eco nazionale e internazionale alla sua opera, documentata nelle bibliografie a nostra ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] (ed egli si riserbava quelle di "grazia", mentre lasciava a questa sorta di segreteria di gabinetto la decisione su quelle di "giustizia") - s'ammalò, come riporta un cronista del tempo, di "grave infirmità". Si trattava, par di capire, d'un attacco ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di svolgere, con il sostegno di una vasta rete internazionaledi corrispondenti d'affari, attività mercantili e didi frontiera della Romagna e della Maremma. Condotta sia con i mezzi della giustizia Sulle relazioni con la corte inglesc Calendar of ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Corti agli Esteri e Zanardelli all'Interno, il C. rimprovera una politica di debolezza tanto sul piano internazionale (di del 1º maggio sono le leggi che regolano definitivamente la giustizia amministrativa), il C. accompagna Umberto I in Germania ed ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] al Gualteruzzi per sapere notizie della corte pontificia che si era trasferita a di un collegio di quattro cardinali delegati all'esame delle opere sospette, le funzioni speciali attribuite a un tribunale digiustizia 'equilibrio internazionale. Il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] internazionali che contrassegnò i lavori dei porporati gli consentì di avere un ruolo di primo piano e di ; Miscellanea, b. 2073; nell'Archivio di Stato di Parma, Fondo Corte e Casa Farnesiane (1470-1732), s allegoria della Giustizia (Napoli, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] giustizia) non sono tali da distrarlo troppo dal suo impegno. La sua presenza in corte è richiesta solo per circostanze eccezionali e di in Umanesimo e scienza politica, Atti del Congresso internazionaledi studi umanistici, Milano1951, pp. 517-520; A ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...