Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] diversi e non meno incisivi di quelli che investono le fonti secondarie, posto che essa soggiace al sindacato della Cortecostituzionale e su di essa si può richiedere altresì un referendum abrogativo ex art. 75 Cost.
La dottrina suole distinguere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e indeciso, non seppe contrastare la riscossa degli uomini di corte e degli ordini privilegiati, che contraddistinse i suoi primi anni solo lentamente si andò precisando sotto il profilo costituzionale. Per prima cosa Napoleone riorganizzò il paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] in coincidenza con l’entrata in vigore della nuova carta costituzionale. In politica estera, il governo fu vicino agli Stati capo di stato, Hernández è stato autorizzato dalla Corte suprema a candidarsi per un secondo mandato, confrontandosi con ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] iter processuale dell'affare GAL con la condanna, da parte della Corte Suprema, di J. Barrionuevo, ex ministro degli interni, di dell'organizzazione basca e nel luglio il Tribunale costituzionale emise una sentenza di assoluzione dei dirigenti dell' ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] Janukovyč.
Il nuovo corso politico ha avuto forti ripercussioni sulla vita del paese. A ottobre 2010, la Cortecostituzionale ha annullato gli emendamenti alla Costituzione entrati in vigore nel 2006, ripristinando di fatto la forma di governo ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] Trattato di Lisbona nel novembre 2009, dopo che la Cortecostituzionale l’ha ritenuto compatibile con la Costituzione ceca, ma in ambito sociale, recentemente dimostrate dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (‘D.H. e ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] di una seconda camera parlamentare, il Senato, da affiancare all’Assemblea nazionale, all’istituzione della Cortecostituzionale, passando per la creazione di un sistema decentralizzato di consigli regionali. Tutte misure volte a limitare ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] nel pieno della fase instaurativa quando, dopo le prime elezioni libere, il disegno costituzionale trova una prima attuazione con la formazione di parlamento, governo, cortecostituzionale, e con l’elezione di un capo dello stato. In questa fase ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] vicini, all’allargamento dell’Eu e al maggiore controllo giudiziario sulle espulsioni, introdotto dalle sentenze della Cortecostituzionale.
Clandestini, irregolari e regolarizzazioni
Da un lato la sproporzione tra le possibilità di ingresso legale ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Italia, per la difficoltà a raggiungere un accordo in sede politica. Dal 1976, quando due sentenze della Cortecostituzionale; determinano la fine del monopolio pubblico radiotelevisivo ammettendo la possibilità che in ambito locale trasmettano anche ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...