BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] e signorili, stabilendo un sistema giudiziario completamento nuovo: sessantaquattro tribunali di prima istanza in tutto il paese, due cortid'appello e un Consiglio supremo di giustizia a Bruxelles. Ma quando il B. tentò di dare esecuzione a queste ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] inizialmente come volontario nella gestione dei regi archivi di corte a Torino. Nel frattempo completò gli studi, ispettore alle carceri, nonché avvocato presso il Magistrato d’appello di Piemonte. Nel 1836 assunse anche la vicepresidenza ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] di Trevico) e manteneva la giurisdizione d’appello nel Principato di Taranto. Nonostante tali , Roma 2010, ad ind.; G.A. del Balzo Orsini. Il principe e la corte alla vigilia della «congiura» (1463). Il registro 244 della Camera della Sommaria, a ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] di porre in cattiva luce il nunzio presso la corte sabauda e la segreteria di Stato pontificia, sottolineandone l da Calomarde, di trasferire al tribunale della Nunziatura la giurisdizione d’appello nei reati di fede, già spettante al S. Uffizio. ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] sua vita professionale e intellettuale – presso la provvisoria corte di giustizia; poi, nell’aprile del 1816, come finire dello stesso anno, tornò a Milano, sempre come consigliere d’appello con competenza sui delitti di Stato, dove dall’estate del ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] con l’edizione di La composizione del mondo di Ristoro d’Arezzo (Roma 1859, II ed. Milano 1864) e sezione di accusa di Roma, Roma 1886; Id., Alla sezione di accusa della Corte di Appello di Roma […] Nuova memoria difensiva …, Roma 1886; C. Maes, Sul ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Cinquanta, è il testo di C. Politi, Il principe d’Ischitella, ministro di guerra e marina di s.m. di Stato di Napoli, Corte di Appello civile di Napoli, Perizie, b. 84, f. 11; Procura generale presso la Corte di Appello, Conflitti di giurisdizione, ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] , compiutamente definita, si estendeva alla materia feudale, all’alto tradimento, ai processi riguardanti i membri della corte, ai giudizi d’appello, alle suppliche dei poveri, delle vedove e degli orfani, ai casi di denegata o rallentata giustizia ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] giudiziaria si concluse a suo favore: la corte di appello dichiarò nulli gli atti relativi alla sentenza pronunciata nel 1998, agli Stati generali della sinistra, promossi da Massimo D’Alema. Condividendo le scelte politiche di Piero Fassino, entrò, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] giudiziario promosso dal ministro Schmerling nel 1850 venne tuttavia nominato assessore della corte di giustizia di Rovigno, poiché i giudici del tribunale d'appello giudicarono ineccepibile il suo contegno; essi si opposero pure alla richiesta ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...