NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] e Roma, nel 1964 fu nominato magistrato di corted’appello, e poi presidente della prima Sezione penale del Tribunale del gesto addotta nelle brevi lettere trovate nella sua stanza d’albergo. Alcuni organi di stampa italiani e inglesi (in ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] terminava l'attività per fallimento sancito con sentenza della Corted'appello di Perugia il 19 maggio 1935.
La tipografia de' premi agli alunni delle scuole, oppure la stampa per le Nozze d'argento delle LL. MM. Umberto I e Margherita di Savoia, del ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] del delitto Matteotti, arrivò a definirlo «la pupilla di uno dei miei occhi» (Archivio di Stato di Roma, Corted’appello di Roma, Procedimento giudiziario..., 9 luglio 1924).
Era stato assunto nel frattempo dal Fascio milanese con mansioni non chiare ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] , oltre che noto grecista e pittore. Nel 1876 succedette a Guida come avvocato erariale delegato presso il Tribunale e la Corted’appello di Casale, carica che mantenne fino alla sua soppressione, nel 1920.
Nel 1863 fu eletto consigliere comunale, fu ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Dionigi ebbe due fratelli: il maggiore, Alessandro (1798-1868), fu giudice del Senato di Piemonte e primo presidente della Corted’appello di Genova, mentre il minore, Ferdinando Augusto (1810-1865), fu militare e deputato di Cuorgné alla Camera del ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] annullamento del matrimonio dalla giustizia statunitense e poi dalla Corted’appello di Roma il 26 novembre 1929. Piccio si e ministro dell’Aeronautica, 1926-1933, Ferrara 1979, ad ind.; G. D’Avanzo, Ali e poltrone, Roma 1981, ad ind.; I. Guerrini - ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] nel 1809 del tribunale di Borgo San Donnino (odierna Fidenza), nel 1811 il M. fu nominato consigliere nella corted’appello di Genova, che aveva giurisdizione di secondo grado rispetto ai tribunali del Dipartimento del Taro, e nel 1814 presidente ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] ingente patrimonio, in cui, accanto a beni immobili – la sola casa d’abitazione valeva 4000 ducati – e a capitali dati a censo, spiccava un delle province di Capitanata e Chieti e della Corted’Appello di Lanciano» (Chieti, Biblioteca provinciale, ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] giunta guidata da E. Caldara, ma qualche mese dopo dovette lasciare il suo posto in quanto una sentenza della corted'appello di Milano lo dichiarò ineleggibile essendo egli dipendente di un istituto ospedaliero cittadino. Il F. fece ricorso e nel ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] attività emendativa, nella quale emergeva la sua qualificazione spiccatamente tecnica, su numerosi provvedimenti finanziari.
Consigliere di Corted’appello dal luglio 1854, fu intendente a Genova dal settembre 1854 al giugno 1856. Nel periodo in cui ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...