MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] trattato di Fontainebleau, senza tener conto della legittima aspirazione dei Borbone Parma a tornare sul proprio Parma dal 1815 al 1847, Parma 1991; M.L. donna e sovrana. Una corteeuropea a Parma 1815-1847, I-II, Parma 1992; F. Della Peruta, Il ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] europea e certe istanze idealizzanti che, conosciute a Roma negli ambienti dei invitò a seguirlo in un viaggio alla corte imperiale di Carlo VII a Francoforte, . 306; L. Dimitrio, Dalla collezione del conte Giacomo Carrara: le lettere e i disegni ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] europea e certe istanze idealizzanti che, conosciute a Roma negli ambienti dei invitò a seguirlo in un viaggio alla corte imperiale di Carlo VII a Francoforte, . 306; L. Dimitrio, Dalla collezione del conte Giacomo Carrara: le lettere e i disegni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] II di Toscana in missione straordinaria alla corte di Napoli per chiedere, a nome divenne uno dei promotori della "Società principe Conti e Compagni", Pio IX nel 1848, in Il 1848 nella storia italiana ed europea, a cura di E. Rota, Milano 1948, II, p ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] primi contrasti con il potente conte di Loretello, Roberto di quindi richiamò a corte il cancelliere Asclettino Giunta, Il Regno tra realtà europea e vocazione mediterranea, in Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi, Bari 1981, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] ebbero grande successo presso la corte borbonica; tra gli acquirenti fare vari studi dei giuochi nel sito Galli presi da' Conti di Sorrento (regalata, All'ombra del Vesuvio. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all'Ottocento, Napoli 1990 ( ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] più generale confutazione delle tesi di Conti, il G. provvide con la e le sorde resistenze della stessa corte di Vienna bloccarono però l'attuazione "crisi della coscienza europea" di cui il G. fu uno dei più importanti protagonisti italiani ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] Marmora e agli ambienti di corte, divenuto nel 1848 direttore della guardia nazionale, poteva contare solamente su un contingente alla diplomazia europea la volontà potenziò considerevolmente l'artiglieria, dotandola dei nuovi cannoni a canna rigata, ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] europea ai servizi di corrieri postali allora a disposizione. Sotto la sua guida, la compagnia familiare dei come maestro di posta alla corte dell’imperatore Federico III e assegnò alla famiglia il titolo di conti palatini. Un ritratto di Francesco, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nella maggior parte dei paesi europei, ma destò papa la fece esercitare in suo nome dal conte della Valdelsa. Ma se, fin dal primo pp. 310-323;F. Scandone, Documenti sulle relazioni tra la corte angioina di Napoli,papa B. VIII e i Colonna, in Arch ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....