INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] conto del legato). Soprattutto Bevilacqua doveva adoperarsi per rafforzare il ruolo di Roma nella scena europea, rimediando alla marginalizzazione da essa subita in occasione dei e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] VII, avviò poi un dibattito di ampiezza europea. In una prima stesura, sostenuto che filosofi e poligrafi (G.G. De Soria, A. Conti, I. Facciolati, P. Giannetti), eruditi e storici e a corte, dedicò ; F. Lanzoni, A proposito dei falsi del padre G. G., ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] diplomatiche e dei fatti, noti e meno noti, della corte pontificia.
del G., gli dettero notorietà europea. La prefazione di Johann Burckhard Mencken sul primo '700 italiano. G.V. G. e Antonio Conti, in Riv. storica italiana, LXXXII (1970), pp. 611- ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] guerra condotta su scala europea e in campi di 72) sposò nel 1654 Armand de Bourbon Condé, principe di Conti (1629-66). Infine, il 6 ag. 1634, la la pittura e il teatro italiani dalla Roma dei Barberini alla corte di Luigi XIV, Napoli 2001; C. Dulong ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] messi con alti prelati della corte, in favore dei quali si adoperò presso la decisione davanti all'opinione pubblica europea. Fornì l'abbozzo del di capitale di provincia, con l'aiuto del conte palatino Guglielmo di Tuscia e di cavalieri orvietani ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] , Milano 2013), per conto della Congregazione di san europeo arte, Roma 1910 (Milano 1935); A. Della Corte, P., Torino 1936; F. Schlitzer, G pp. 99-115; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, pp. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ormai un intellettuale inserito nel contesto europeo, per i rapporti di collaborazione carcere "perpetuamente". Per quanto la corte di Roma avrebbe preferito giudicare direttamente conte Piccon e ad altri agenti sabaudi, a entrare in possesso dei ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] G. sembrano rivelare la conoscenza dei ritratti eseguiti da Porta negli anni come il Ritratto di Orazio del Conte (Milano, Ca' Granda) del queste imprese per la corte milanese che il G alte della contemporanea ritrattistica europea.
Fin dai suoi primi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] pubblico romano al passo con la cultura europea e ricalcato sul modello del Journal des accoglienza dei fiorentini inviati dal M. e dalla corte medicea L. de’ M., Bellori e Montfaucon, in Ad Alessandro Conti, a cura di F. Cagliotti - M. Fileti Mazza ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] conto della duchessa Camilla Virginia Savelli Farnese, della fabbrica borrominiana di S. Maria dei portico al livello terreno, dà alla corte una forma a U, analoga a 139-188; P. Portoghesi, Borromini nella cultura europea, Roma 1964, p. 105; F. Zeri ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....