TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] come attesta l'attività della famiglia deiconti di Németújvár (od. Güssing, in Austria) e dei Kőszegi. Il re d'Ungheria ad affresco, e da quelle della famiglia Garai - ugualmente importante alla corte di re Luigi I il Grande (1342-1382) -, a cui ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] esente da richiami al Guarini.
Entrato in contatto con la corte sabauda, forse più attraverso F. Juvara, che certamente l'A 1931, v. Indice;N. Ballario, Il palazzo deiconti Gabuti di Bestagno e deiconti Ottolenghi ad Asti,in Atti d. soc. piemontese ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] di un vicus. Nel sec. 10° il castrum cadde nelle mani deiconti di Blois: Teobaldo il Baro vi edificò una cinta muraria, una torre della Villefort, occupa il lato meridionale di una corte adibita nel Medioevo a cimitero. La chiesa presenta una ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ; il tipo più semplice prevede un oratorio che si affaccia sulla corte e vi prende luce, una stanza per il riposo, una cucina la Pasqua e l'altra, nel mese di mesore, per la presentazione deiconti e per il rinnovo delle cariche. A Pbow nel 352 d.C. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , dopo averne costruita una in Vaticano fa erigere la Torre deiConti nell'area centrale della città; l'alto valore simbolico che delle quali più alta ed ampia, con ingresso su uno dei lati corti ed abside sull'altro, ha dato vita ad una serie di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] importanza di questa analogia tecnica, perché Gilgil in fin deiconti è un mechanicus e non un philosophus.
La altri uccelli acquatici con il falco pellegrino (Libro VI). Sempre alla corte del Regno di Sicilia, intorno al 1240 furono tradotti per l' ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Römische Herrscherbild, III, 3), Berlin 1979; F.W. Deichmann, La cortedei re goti a Ravenna, CARB 27, 1980, pp. 41-53; 1982, pp. 161-200; L. Faedo, La sepoltura di Ruggero, conte di Calabria, in AΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] logistica militare in quel momento era molto richiesta nelle cortidei prìncipi europei, in particolar modo in Italia. suo esordio è un liutista che entra a far parte dell'entourage deiconti Bardi di Firenze, i quali lo mandano a Venezia da Zarlino ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Francesco Petrarca e la sua influenza sulla cortedei Carraresi. Anche Verona era un importante centro librario è di poco successivo al 1371, a un suo stile, che tiene conto dell'arrivo a Napoli di Niccolò di Tommaso e che unisce alla perfetta ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 'elezione al soglio pontificio, nel 1198, del cardinale Lotario deiConti di Segni, papa con il nome di Innocenzo III A, 2), London 1996; Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, a cura di A. Tomei, Torino 1996; V. Tiberia, I ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...