MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] «prodigando» Labriola e l’avvocato V. Lollini. L’8 marzo 1890 la Corte suprema annullò la sentenza, eccependo un «errore di diritto» e rinviò il processo alla corte d’appellodi Roma. Due mesi dopo, il 19 maggio 1890, Labriola comunicava a Engels ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] sulle abitudini della sua corte: con un susseguirsi di "begli scatti" da romanzo di cappa e spada", dove un teatro del popolo, una sorta diappello in favore della nascita di un nuovo teatro che, nella prospettiva di un paese libero dai fascisti e dai ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] ’indipendenza lo spinsero su posizioni di aperta critica alle monarchie italiane e diappello diretto ai popoli perché si armassero Società medico-scientifica della Corsica, in Corte, Bastia 1835; Discorso di Pietro Sterbini al convito dato dai Romani ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] evidenti echi eterodossi nell’appello alla carità cristiana, alla legge del perdono e ai meriti di Cristo (e che presso la cortedi Margherita d’Austria, di cui divenne il confessore. Nella quaresima del 1540 predicò a Roma nella chiesa di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] , tutti indicati in un atto notarile coi titolo di "ser", appellativo che si usava soltanto per chi era almeno si apprende che il B. trattava - o sperava trattare - con la cortedi Torino. Finalmente il B. non sa più opporre rifiuto al Manuzio e si ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] di sottrarsi alla giurisidizione comune con il diritto diappello diretto al sovrano. Il campo di attività di Montelupi fu molto ampio. Al centro era il commercio di tessuti di Asburgo, fu nominato banchiere dicorte e curatore degli interessi ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] le vecchie cortidi giustizia - superiori e provinciali- e le giurisdizioni municipali e signorili, stabilendo un sistema giudiziario completamento nuovo: sessantaquattro tribunali di prima istanza in tutto il paese, due corti d'appello e un ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] nuove serre, che servirà per la loro costruzione nel 1850. Esempio di adattamento utilitario di edifici monumentali è il sopralzo del palazzo dei Giureconsulti sede della corte d'appello, su un filo arretrato che lo nascondeva dalla piazza, salvando ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] Cattolico Re delle Spagne e di Sicilia Filippo V.
Nominato giudice diappello della Reale Udienza di Palermo nel 1709, il il quale nel maggio del 1724 chiedeva ancora da Palermo alla cortedi Madrid che gli fossero versati in Genova 2.560 dobloni a ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] Baronia di Trevico) e manteneva la giurisdizione d’appello nel Principato di Taranto. principe di Taranto, in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, II, a cura di M. Paone, Galatina 1973, pp. 5-57; M. Paone, Arte e cultura alla cortedi G ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...