NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] «sulle qualità personali dei giudici e cancellieri dei tribunali civili e criminali delle province di Capitanata e Chieti e della Corte d’Appellodi Lanciano» (Chieti, Biblioteca provinciale, ArchivioNolli, Il ministro della Giustizia al Consigliere ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] amorosa, fortemente osteggiata dalla corte granducale, sia per motivi di prestigio sia per valutazioni nel forte di Belvedere. La causa diappello ebbe inizio ufficiale solo dopo la morte di Giovanni de’ Medici, con il breve di papa Gregorio ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] corte d'appellodi Milano lo dichiarò ineleggibile essendo egli dipendente di un istituto ospedaliero cittadino. Il F. fece ricorso e nel febbraio 1917 la Cortedi . Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al fascismo, Bologna 1966 ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] attività emendativa, nella quale emergeva la sua qualificazione spiccatamente tecnica, su numerosi provvedimenti finanziari.
Consigliere diCorte d’appello dal luglio 1854, fu intendente a Genova dal settembre 1854 al giugno 1856. Nel periodo in ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] 1470 fu stabilito che al podestà di Brescia spettasse giudicare in sede diappello le sentenze degli ufficiali del G.; di Giordano Ruffo, uomo d’arme e veterinario alla cortedi Federico II (Rhodes, pp. 123 s.).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] di cinque strofe di settenari e caratterizzata da uno stile piuttosto oscuro, svolge il tema dell’appellodi studi federiciani, Palermo 1952, pp. 367-395. La poesia di Testa di può leggere in I poeti della scuola siciliana, II, Poeti della cortedi ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] in rapporti letterari con la piccola cortedi Correggio, abbia conservato tale carica. di carattere georgico.
Il C. doveva possedere una villa di campagna nel Cremonese, dal momento che il d'Arco nella poesia citata gli rivolge un pressante appello ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] (novembre 1813), venne scelto quale giudice della cortedi giustizia civile e criminale. Nel periodo in cui quest’ultima, l’anno seguente, fu eretta a provvisoria corte d’appello, ebbe l’incarico di presiederne le sedute correzionali. Dal 1815, dopo ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] n. 2, 19 gennaio 1861).
Si dimise da deputato nel settembre del 1863 perché nominato procuratore generale della corte d’appellodi Trani. In Puglia si batté per il richiamo dei magistrati ingiustamente destituiti a seguito dell’Unità.
Il 3 settembre ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] , insieme con altri pacifisti, venne processato e condannato dalla Corte d’appellodi Firenze per aver manifestato contro la costruzione della centrale di Montalto di Castro, occupando un tratto di ferrovia. In quel periodo egli divenne, insieme a ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...