GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] a sostituto procuratore generale del re presso la corte d'appellodi Bologna (4 genn. 1861), il G. lasciò la docenza, ottenendo il titolo di professore emerito. Subito dopo entrò nel Consiglio di Stato come referendario nella sezione del contenzioso ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] i versi finali (vv. 1119-1140), che contengono l’appellodi Fulcone al duca Rainaldo e la nuova sentenza emessa da cultura alla cortedi Federico II imperatore, Bologna 1950, p. 199, n. 83, sulla base di G. Crudo, La Ss. Trinità di Venosa: memorie ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] nel 1857, fu procuratore generale presso la Corte d’appellodi Firenze. Mortara ebbe anche due figlie, Giovannina , XII, Jerusalem 1971, pp. 353 s.; Gli Ebrei in Italia, a cura di C. Vivanti, 2 voll., Torino 1996-97 (in particolare: F. Della Peruta, ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] di Arezzo gli consentì di ricostituire la milizia fascista (per la quale il 18 lanciò un appello all’arruolamento) e di annullamento della sentenza da parte della Cortedi cassazione, il rinvio alla corte d’assise ordinaria di Chieti (28 maggio 1948) ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] giurisperiti milanesi come Antonio Maria Borghi e i fratelli Carlo e Giuseppe Marocco, nel 1810 conseguì presso la Corte d’appellodi Milano l’idoneità all’esercizio dell’avvocatura. L’anno successivo accettò la proposta del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] 1475 il L. fu eletto alla carica di auditore vecchio, magistratura trecentesca con funzioni d'appello per le cause civili della Dominante, eletto, l'8 febbr. 1501, come ambasciatore alla cortedi Massimiliano I d'Asburgo, con Girolamo Donà. I due ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] (1797). Si stabilì poi a Venezia; prese dimora a palazzo Mocenigo (in S. Benedetto) e nel 1807 venne eletto presidente della Corte d’appello. Cultore di poesia, anche in lingua latina, fece del suo salotto un luogo d’incontro aperto a personalità ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] probabilmente nell’autunno del 1221 e forse già con Enrico di Morra) l’imperatore continuò ad affidargli alcuni giudizi in appello e Richerio continuò a risiedere presso la Corte palermitana sino al gennaio del 1222. Rientrato per breve tempo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] che avevano partecipato alla liberazione di Giuditta, né volle accogliere l'appello rivoltogli nel settembre 836 da Ludovico inteso a far rientrare gli spodestati nelle loro terre.
B. rimase in Germania alla cortedi Ludovico, mentre a Lucca gli ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] esemplavano, la sua produzione letteraria subì un notevole rallentamento, a causa di molteplici impegni legati sia alla nomina a consigliere della Corte d’appellodi Palermo, avvenuta subito dopo l’Unità nazionale, sia alle incombenze nei confronti ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...