FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] corte d'appello di Milano lo dichiarò ineleggibile essendo egli dipendente di un istituto ospedaliero cittadino. Il F. fece ricorso e nel febbraio 1917 la Cortedicassazione , sindaci e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al fascismo, Bologna ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] a Napoli, nel 1809 fu nominato giudice della Gran Cortedicassazione, il nuovo supremo tribunale.
In questi anni troviamo il D. anche tra i membri della Società reale di storia ed antichità (ennesima trasformazione dell'Accademia Ercolanese fondata ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] .
Morì ad Agordo, nel Bellunese, il 10 ag. 1956 e fu sepolto, secondo la sua volontà, a Firenze. La Cortedicassazione lo commemorò in una speciale adunanza pubblica il 25 ott. 1956.
Ebbe due figli: Mario, professore universitario, e Paolo. Quest ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] ’ordinamento giudiziario (1869) e per il codice sanitario (1871).
Il 20 ottobre 1861 fu nominato consigliere presso la Cortedicassazionedi Firenze e, dal 6 al 31 marzo 1862, fu ministro senza portafoglio nel primo dicastero presieduto da Urbano ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] dal governo Pelloux, provvedimento annullato con la sentenza della prima sezione della Cortedicassazionedi Roma il 20 febbraio 1900. La suprema Corte ribadì tuttavia la legittimità dei decreti-legge che per Racioppi, al contrario, peccavano ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] Aquila, 18 ottobre 1947), seguirono: l’annullamento della sentenza da parte della Cortedicassazione, il rinvio alla corte d’assise ordinaria di Chieti (28 maggio 1948) e la condanna a nove anni (1949), quindi il proscioglimento finale (1950). Visse ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] la Rivista penale e gli Annali della giurisprudenza italiana. Fra gli altri, spicca il saggio sulle principali discordanze delle quattro Cortidicassazione edito in due puntate sugli Annali fra 1868 (II, 3, pp. 34-54) e 1869 (III, 3, pp. 129-131 ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] Cotturri - M. Ramat, Bari 1983, pp. 33-60.
Fonti e Bibl.: Archivio storico della CortediCassazione, Ufficio I, Magistrati, f. 2767; S. Pappalardo, Gli iconoclasti. Magistratura Democratica nel quadro della Associazione Nazionale Magistrati, Milano ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] 1869 venne trasferito a Genova, poi a Roma dal 1870, dal 1876 presso la CortediCassazione; nel 1879 fu promosso procuratore generale diCorte d’Appello a Catanzaro, di lì passò a Genova nel 1880 e a Milano nel 1883, dove contribuì allo scioglimento ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] per un paio d'anni l’attività espositiva, nel 1932 si presentò di nuovo in pubblico con una personale allestita presso la Casa d'artisti seguito della nomina del marito a presidente della CortediCassazione, si stabilì definitivamente a Roma.
Negli ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...