MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Cortedigiustiziadella nazione, eletta dal Congresso e alla quale fanno capo cortidi circuito (attualmente 8) e, sotto a queste, cortidi distretto, oltre all'Alta Cortedigiustiziadi copie di quadri o di stampe europee. l'intiera unione con l' ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei ministri, anche una loro responsabilità civile e penale, che è di competenza delle sezioni unite dellaCortedi cassazione in funzione di alta cortedigiustizia. La costituzionalità delle leggi può essere giudicata solamente dalle sezioni unite ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] anche limitandosi al gruppo delle isole realtine, per l'unionedelle quali era stato formato sopra il continente europeo, arrestato dalla discordia cortedigiustizia: Godono con tutti i sudditi residenti di foro privilegiato; amministrano la giustizia ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] largo commercio europeodella duplice monarchia, di cui 'unione con la Boemia, dai tentativi d'unionedellacortedigiustizia), che doveva fungere contemporaneamente quale supremo tribunale, supremo organo dellagiustizia amministrativa e ufficio di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] la Commissione dell'Unione, che procede all'esame permanente dei regimi degli aiuti, formula proposte dirette ad adottare misure richieste dal graduale sviluppo o dal funzionamento del mercato comune e adisce la Cortedigiustizia in caso di mancato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] le politiche regionali dei singoli paesi (e anche dell'UnioneEuropea), un tempo unicamente dirette al sostegno di regioni periferiche. In questo contesto si sviluppano nuove forme di collaborazione tra amministrazione pubblica e settore privato ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di competenza sollevati presso la Cortedi Blair, scontando inevitabilmente tensioni e attriti con altri membri dell'UnioneEuropea (come Francia e Germania) più critici nei confronti delle 3 luglio 2002), G. Pisanu. Giustizia, R. Castelli. Economia e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] stata pari allo 0,9%, più alta della media europea. Tuttavia essa non è uniforme, né per 2014. Si trattava di un aumento distribuito in quasi tutti gli Stati dell’Unione, ma più marcato dellaCortedigiustizia (2014) a Salt Lake City (Utah) di ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] . Infine si obbligavano a risolvere gli eventuali dissensi per via di accomodamenti amichevoli oppure sottomettendo le questioni controverse o alla corte internazionale digiustiziadell'Aia oppure al tribunale arbitrale eletto ad hoc. Il trattato ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] europeo si di esportazione, Encarnación e Concepción.
Il Paraguay appartiene all'UnioneCortedigiustizia qualora la Camera decida di mettere in stato di accusa, secondoché lo consente la costituzione, il presidente o il vicepresidente della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...