Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] gli organi giurisdizionali dell’Unione o sarà, invece, la Corte costituzionale? La questione ha costituito oggetto dell’ord. 26.1.2017, n. 24 della nostra Corte costituzionale, cui è seguita la decisione dellaCortediGiustiziadell’U.E. (C ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e soluzioni solo in parte già tracciate dalla Cortedigiustiziadell’UE.
Politiche esterne del TFUE e poteri esterni attribuiti all’UE in altre politiche
La politica commerciale comune
Tra le politiche tipicamente esterne attribuite all’UE ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] scarso rilievo negli Stati moderni, anche questi oggetti dell'interpretazione sono il prodotto di atti istituzionali. Lo stesso vale per il diritto primario e secondario dellaComunitàEuropea.
Per quanto concerne il soggetto, l'interpretazione viene ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] ha comunque ritenuto di delineare linee comunidi regolazione contenute nelle di diversi soggetti a livello europeo.
Posto che la raccomandazione ai sensi dell’art. 288 TFUE non è vincolante per i singoli Stati membri, la CortediGiustiziaeuropea ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] tra gli effetti della causa preveniente e quelli della causa prevenuta. Più di recente la Cortedigiustizia ha ampliato la sfera uniforme di efficacia della decisione straniera comprendendovi le motivazioni della decisione se queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ridefinzione. Nello spazio europeo, in particolare, si intensificano iniziative unitarie dellaComunità, con inevitabili ripercussioni sulla , giurisprudenza dellaCortedigiustiziaeuropea, giurisprudenza dellaCorteeuropea dei diritti dell’uomo) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] anche dalle resistenze dellaCorte costituzionale alla spinta integrativa dellaCortedigiustiziaeuropea); nel settore originario, dando luogo al sorgere di una sorta di diritto comune, di diritto misto o di diritto privato speciale.
Ma anche in ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] , cit., 41). Superati i limiti frapposti dalla Cortedigiustizia all’esercizio di una competenza penale dellaComunitàeuropea diretta a determinare “il tipo e il livello delle sanzioni penali” (C. giust., 23.10.2007, C-440/05, Commissione ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] di circolazione dei lavoratori nel mercato comune.
All’esito d’una complessa evoluzione, che ha risentito in maniera decisiva degli impulsi provenienti dall’incessante elaborazione giurisprudenziale dellaCortedigiustizia, le regole in tema di ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] del diritto di difesa e del principio di parità delle armi, una comunicazione o una di essa».
16 Cfr. CortediGiustizia e Tribunale di primo grado, “Istruzioni pratiche alle parti”, in GUCE 4.4.2002 e le istruzioni dellaCortediGiustizia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...