SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] l'aiuto di alcuni privilegi e dall'essere libera città imperiale e sede (1513-1689) dell'alta cortedigiustizia. Distrutta completamente e che dà al duomo di Spira una grande importanza nell'architettura europea. Le loggette pensili torno torno ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] 69; licenza obbligatoria, art. 70).
Per quanto concerne, infine, l'Unione Europea, l'Italia si è saldamente ancorata al diritto comunitario quale espresso dalla Cortedigiustizia. Un passo fondamentale nella direzione della più ampia tutela si avrà ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] suo mandato di sindaco di Parigi. La mozione che richiedeva che il presidente potesse essere processato dall'Alta cortedigiustizia, avanzata dell'embargo dell'Unione Europea sull'esportazione di armi in Cina.
Il prestigio di C. fu compromesso dagli ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] Corteeuropea possono rivolgersi non solo gli Stati membri che lamentano l'inadempimento degli obblighi contrattuali da parte di tecnologia possa sempre essere utilizzata al servizio della giustizia e dell’umanità.
La Dichiarazione universale dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di riforme. L’amministrazione locale e quella della giustizia raggiunto un accordo con l’Unione Europea; ciò nonostante, il 9 settembre 2019 politica di mecenatismo con la collezione di opere del Rinascimento italiano e l’invito a cortedi artisti ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] di libertà e di partecipazione. Tra i problemi della giustizia spiccò la proposta del senatore G. Vassalli diCorti titolo v: Stato, Regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
V. Onida, La Costituzione, Bologna 2004 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] − è quello di mettere in discussione, di riesaminare, di fare giustiziadi alcuni mostri sacri e di farne, con di un particolare "stile dicortedi san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune a tutto il gotico europeo ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] le pressioni per pervenire a un seggio comune europeo, sostitutivo di quelli che i due paesi attualmente detengono. Se direttive e il controllo dell’Assemblea generale.
La Corte internazionale digiustizia
Non è propriamente un organo ONU, nel senso ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] I principali partner commerciali del Marocco sono i paesi dell’Unione Europea, in particolar modo Francia, Spagna e Italia, ai primi in contrasto con le posizioni tanto della Cortedigiustizia internazionale che dell’Assemblea generale delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] . Tale progetto, precursore di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra all’interno del processo di avvicinamento tra i tre e l’organigramma attuale prevede un Parlamento, una Cortedigiustizia, un Comitato dei ministri, un Consiglio e un ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...