Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Latina e soprattutto tra i paesi dell'Unione Europea. I flussi verso i paesi in via di sviluppo si sono quadruplicati tra il 1980 e il Corte Internazionale diGiustizia dell'Aia avessero il potere di emanare sentenze vincolanti contro i violatori di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] 2012. Entrambe le volte, il Giappone propose di appellarsi alla Cortedigiustizia internazionale, ma la Corea del Sud rifiutò, cooperazione volta allo sviluppo tecnologico e degli investimenti europei. Come è risultato da recenti indagini, molte ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] in primis con l’Unione Europea), quanto con Usa, Turchia, Tunisia, Egitto e Giordania, e più di recente con Cina, Giappone risultava in contrasto con le posizioni tanto della Cortedigiustizia internazionale che dell’Assemblea generale delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] ministri degli Esteri e della Difesa ed è il primo vicepresidente della Commissione europea. Infine, vengono consolidate le funzioni della CortediGiustizia.
Uno spazio importante è dato alla cittadinanza attiva e alla democrazia partecipativa con ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] organismo integrato sono necessarie le decisioni giudiziarie di un tribunale non nazionale. L'opera di organi quali la Commissione e la Corteeuropea dei diritti dell'uomo e la Cortedigiustizia della CEE rappresenta un'azione giuridica unificatrice ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] nell'area internazionale, e un tribunale del mare, le cui competenze ricordano molto da vicino quelle della Cortedigiustizia delle Comunità europee, consistendo non solo nel dirimere le controversie tra gli Stati membri dell'Autorità ma anche nell ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] legalizzata: nel 1852 il giudice Nash, della Suprema CortediGiustizia della Carolina del Nord, decretò che "è da schiavi alla metà del XVII secolo abbiano forma e materiale di tipo europeo, ma la decorazione ‒ a motivi impressi e incisi bianchi ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] costituitisi a Parigi per la riorganizzazione della Sinistra democratica europea, l'uno ispirato da Lamennais, e per conto pubbl. dell'alta cortedigiustizia nel dibattimento della causa contro l'amm. sen. conte Carlo di Persano, Firenze 1867, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ), magistrato borbonico, era stato consigliere presso la Suprema Cortedigiustizia in Napoli.
Fu educato a Napoli: iscritto a cultura italiana con i grandi temi novecenteschi della cultura europea: come d'altronde per il dibattito sui problemi del ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] marcatamente dalla cosiddetta Linea verde, è stato oggetto di severe critiche internazionali e, a seguito di pressioni statunitensi ed europee, nonché di una pronuncia avversa della Cortedigiustizia dell’Aia (che Sharon definì «pura malvagità») e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...