Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] possibilità per il giudice nazionale di richiedere alla Corteeuropeadigiustizia una decisione sulla compatibilità di norme nazionali con norme comunitarie, e di decidere poi di conseguenza, ha prodotto una situazione che di fatto molto si avvicina ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] dei conti: www.corteconti.it; nonché della Corteeuropea dei diritti dell’uomo: www.echr.coe.int; della Corteeuropeadigiustizia (CorteUE):www.curia.europa.eu; della Corte Internazionale digiustizia: www.icj-cij.org; dellaCassazione francese:www ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] una parte consistente del mercato, quella dei grandi clienti business che non raccolgono IVA (banche, assicurazioni, p.a.). La CorteEuropeadiGiustizia (C. giust., 11.6.2009, C-357/07, TNT Post UK Ltd c. The Commissioners for Her Majesty’s ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] , e non rientrano pertanto nelle competenze degli organi sovranazionali - Commissione Europea e CorteEuropeadiGiustizia. Ma nemmeno le politiche sociali di tipo tradizionale - cioè prevalentemente redistributive - sono state influenzate in modo ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] dei cittadini francesi ed olandesi, rimasero però sostanzialmente inalterati sia il testo sia l’approccio della Corteeuropeadigiustizia nel determinare la prevalenza sia del Trattato che i principi costituzionali comuni ai Paesi membri dell’UE ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dalla legge, il titolo diCorte speciale, con l'aggiunta di due votanti. Solamente la dichiarazione di composizione della Corte speciale, pronunziata con sei voti, poteva essere impugnata presso la Suprema cortedigiustizia; ma, rigettato il ricorso ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] Stati, con una prevalenza di Paesi dell’Africa e dell’Europa – compresi tutti gli Stati membri dell’UE (Unione Europea) – rispetto ai da parte di altri organi dell’ONU (l’AG o la Corte internazionale digiustizia).
Le soluzioni di compromesso accolte ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] non rispettino il principio di non impunità dei crimini (tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unione europea, 2003/444/PESC della Corte. L'esistenza di un'unica Corte non può soddisfare tutte le richieste digiustizia: è ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] neppure l'avvocato fiscale della Gran Corte, F. Damiani, che pure aveva ordinato l'arresto del D., e il capitano diGiustizia, duca di Caccamo, che, invece, per antica amicizia, si era rifiutato di eseguirlo. Si indagò su possibili collegamenti ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] La tutela cautelare ante causam è stata introdotta in conformità a un principio enunciato dalla Cortedigiustizia della Comunità europea in relazione a vertenze di rilievo comunitario (ordinanza sez. IV, 29 apr. 2004, causa C-202/03).
Entrambe le ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...