Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] digiustizia nel caso El Didri, nonché alla pronuncia n. 113 della Corte costituzionale a seguito e per effetto della quale la sentenza penale di condanna, già passata in giudicato, non ‘tiene’ più a fronte del riconoscimento che la Corteeuropea ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corteeuropea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corteeuropea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] del progetto di accordo di adesione dell’UE alla CEDU. Il testo è stato sottoposto alla Cortedigiustizia dell’UE L’attribuzione del cognome ai figli in una recente sentenza della Corteeuropea dei diritti dell’uomo: l’affaire Cusan e Fazzo c. ...
Leggi Tutto
Prospettive di modifica delle norme UE
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
(Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo)
Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] e reg. CE n. 2027/1997 la Commissione europea mira da una parte a colmare lacune normative con nota di Corona, V., La compensazione pecuniaria per i ritardo aereo tra diritto positivo e giurisprudenza interpretativa della Cortedigiustizia; C. ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] 2009, la Comunità economica europea si è ampliata, è divenuta Unione Europea e si è dotata di istituzioni con poteri genuinamente sopranazionali, come la commissione, la cortedigiustizia, la Banca centrale europea (BCE), e di un Parlamento eletto a ...
Leggi Tutto
Rilevanza della colpa ai fini risarcitori
Raffaele Greco
Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] stato da ultimo ribadito con una sentenza della Cortedigiustizia UE2, nella quale si è affermato a amministrativo europeo,Milano, 2011, 621 ss.; Greco, Il diritto amministrativo europeo dopo il trattato di Lisbona, in www.giustizia-amministrativa. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] III e IV del codice di procedura civile di Fabio Cossignani
Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte che valorizza il contraddittorio di Claudio Papagno
L'impatto del diritto europeo sul processo penale di Giorgio Spangher ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] dalla Comunità Europea, hanno procedimento. La Cortedi cassazione ha giustizia (art. 361-84 bis: omessa denuncia di reato da parte di un pubblico ufficiale, di un incaricato di pubblico servizio, di un cittadino, omissione di referto, simulazione di ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] da altri ordinamenti europei, il giudice Cortedi Cassazione, eventualmente nelle forme del regolamento preventivo di g., ovvero attraverso il particolare mezzo di impugnazione del ricorso per cassazione.
Gli organi. - Sono organi della giustizia ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] le organizzazioni internazionali, come nel caso della Comunità europea, ammessa alla FAO nel 1991 e membro originario dotate di una soggettività internazionale distinta da quella degli Stati membri (parere della Corte internazionale digiustizia dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] , nell’ambito dell’Unione Europea e al di fuori di essa. In questo contesto, Corte costituzionale. La risoluzione del c. di giurisdizione deve necessariamente chiudersi con l’indicazione dell’organo giurisdizionale chiamato a rendere giustizia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...