Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] assicurino uno standard adeguato di tutela giurisdizionale. La Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha stabilito che occorre bilanciare l’immunità dell’organizzazione internazionale con il diritto di accesso alla giustizia dell’individuo (sentenze ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] » del ministro della Giustizia.
Giudici e Cortidigiustizia prima dell’Unità
A di), Magistrati e potere nella storia europea, il Mulino, Bologna, 1997.
P. Saraceno, Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione. Linee di ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] fine di assicurare quel sistema di rimedi (preventivi e compensativi) richiesti dalla Corteeuropeadi sorveglianza per i casi di urgenza concernenti determinati bisogni dei soggetti affidati, quali, ad esempio, le esigenze di salute o digiustizia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] Corte costituzionale, depongono con garanzie meno intense rispetto a quelle di cui godono le altre due categorie. Infine, un ruolo particolare assume la figura del cosiddetto collaboratore digiustizia italiana ed europea a confronto, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] unite della Cortedi Cassazione.
Gli Ciò è conforme ai principi dell’ordinamento europeo e della nostra Costituzione riguardo alle attività , D., Diritto amministrativo e giustizia amministrativa in un decennio di giurisprudenza, vol. II, 1987 ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] digiustizia (art. 15, d.lgs. n. 150/2011, già art. 170, t.u. n. 115/2002);
- controversie in materia di mancato riconoscimento del diritto di soggiorno sul territorio nazionale in favore dei cittadini degli altri Stati membri dell'Unione europea ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] di Stati Esteri, “Comunità europee” e Corte penale Internazionale), truffa aggravata per il conseguimento di La crisi della tipicità. Appunti per una riflessione sulle trasformazioni della giustizia penale, in www.penalecontemporaneo.it, 31.3.2016, 8 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] della prova nello spazio giudiziario europeo, in «Spazio europeodigiustizia» e procedimento penale italiano, a cura di L. Kalb, Torino, dell’atto è demandato ad uno dei componenti della cortedi appello o al giudice per le indagini preliminari del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] corti, sopravvissuti in età moderna, ebbero per di più – distinta da quella digiustizia – una sezione di grazia che apriva a considerazioni di sintesi di quel sapere – ovviamente non solo italiano, ma europeo: come nella Compilatio di Giacomo ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] rispetto ad istanze digiustizia (Coppetta, M. dalla Cortedi Cassazione contro tale ordinanza o in sede di ricorso per art. 24 Cost.; art. 27 Cost.; art. 5 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...