Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] digiustizia, e anche di tutela delle posizioni individuali e di ) come la giurisprudenza europea connetta ormai il principio di proporzione anche al divieto di pene “inumane e noto il disfavore delle Corti superiori per soluzioni argomentative ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] giustizia ha costituito un gruppo di lavoro cui ha assegnato il compito di valorizzare, con priorità per i procedimenti di competenza della Cortedi tanto degli atti di parte che dei provvedimenti del giudice.
La Corteeuropea dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] con la penalistica europea la «scuola italiana di legalità, «elevare a reati dei fatti che la legge non prevede come reati» (I metodi della Cortedi Cassazione nel ricorso di Storia del diritto penale e della giustizia, Milano 2009 (in partic. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ius commune – domina la scena europea. Non a torto Ulrich Stutz ha di protezione: una sorta di habitus mercatorum universale e senza frontiere. Nell’affrontare le cortidigiustizia, commercianti e banchieri scontavano le condizioni di svantaggio di ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] AgID, di concerto con il Ministro della giustizia e ispirata alla necessità di adeguare il quadro normativo alle regole europee dettate dal cd. Corte materia di carattere eminentemente tecnico), ma si estendono a profili di impulso ed all’esercizio di ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Cortedi [...] e giurisdizionali europei e sovranazionali corte, che produce un altrettanto elevato numero di pronunce31, per ciò stesso rendendo sempre più problematica la coerenza del sistema ed aumentando inevitabilmente la probabilità di risposte digiustiziadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] corti regie. Del quadro, ovviamente, faceva parte anche la larga zona di esenzione e immunità assicurata dalla giurisdizione ecclesiastica. L’incontrollabilità dell’esercizio della giustizia al passo con lo sviluppo europeo» (Mannori 1984, p. ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] www.giustizia.it, e la Relazione delle Commissione europea COM(2014)57).
In tema di cooperazione , alla sua esecuzione procede il procuratore generale presso la cortedi appello che ha deliberato il riconoscimento; quest’organo giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] di norme costituzionali o comunitarie (v. Fonti del diritto dell’Unione Europea - digiustizia, in Giusto proc. civ., 2015, 657 ss.; Finocchiaro, G., La revocazione (e l’opposizione di terzo) avverso le sentenze di equità necessaria avanti alla Corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] 'ancoraggio alla dimensione europea del dibattito gius- di causalità tra responsabilità e colpa. Il 30 gennaio 1900, durante il discorso inaugurale dell'anno giuridico alla Cortedi Cassazione di nuove idealità di solidarietà e digiustizia sociale ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...