Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ’art. 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti corto. Per modificare in modo efficace la situazione esistente, occorre studiare un ‘piano per la giustizia’, capace di affrontare i problemi in un quadro ben definito di obiettivi e di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] e sgg.).
Dal canto loro, i progetti di regolamentazione uniforme a livello europeo della categoria del contratto, che si sono Cortedi cassazione, sovente presentandosi coniugata con il problema della giustizia contrattuale e della possibilità di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] il re di Sardegna, poi primo rappresentante della cortedi San Di qui la battaglia, condotta da un altro esponente della Destra sconfitta, Silvio Spaventa, per la «giustizia una sorta di leggenda nera, che, invece di cogliere il momento europeo che il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di 'fuga' dalla sanzione detentiva.L'implementazione nei sistemi digiustizia penale di modalità di punire pure breve di esecuzione detentiva. In seguito, per effetto di prassi giurisprudenziali, di sentenze abrogatrici della Corte costituzionale e ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] essa, al contrario, legittimo esercizio di discrezionalità legislativa a tutela dell’interesse primario della persona all’abitazione» (ordinanza Corte cost., 14 dic. 2001 n. 410).
Problemi nel diritto europeo
Il primato del diritto comunitario ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] con riferimento alla vicenda oggetto del giudizio, la Cortedi cassazione ha ritenuto che «l’apprezzamento della impostazione di Barcellona, M., Clausole generali e giustizia contrattuale. Equità e buona fede tra codice civile e diritto europeo, ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] viene infatti utilizzato abitualmente dai giudici italiani.
La Corteeuropea dei diritti dell’uomo, con sede a Strasburgo, pagine della manualistica affermata, dalle aule dei palazzi digiustizia e delle più importanti istituzioni, e guardare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] corti, sopravvissuti in età moderna, ebbero per di più – distinta da quella digiustizia – una sezione di grazia che apriva a considerazioni di sintesi di quel sapere – ovviamente non solo italiano, ma europeo: come nella Compilatio di Giacomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ius commune – domina la scena europea. Non a torto Ulrich Stutz ha di protezione: una sorta di habitus mercatorum universale e senza frontiere. Nell’affrontare le cortidigiustizia, commercianti e banchieri scontavano le condizioni di svantaggio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] 'ancoraggio alla dimensione europea del dibattito gius- di causalità tra responsabilità e colpa. Il 30 gennaio 1900, durante il discorso inaugurale dell'anno giuridico alla Cortedi Cassazione di nuove idealità di solidarietà e digiustizia sociale ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...